View Single Post
Old 04-08-2023, 22:19   #5
geloh
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2023
Messaggi: 2
risposta

Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Una volta che avranno compreso tutto di ciò, poi nell'atto pratico cosa gliene viene ? Quale sarebbe il fine pratico per l'utilizzatore finale nella sostanza ?


Poi come mai vogliono tutti allunare adesso che gli USA han annunciato di volerlo fare ? Prima o dopo non era possibile ?
In realtà la missione Luna-25 è stata proposta negli anni '90, infatti sarebbe dovuta partire anni fa ma a causa del budget limitato, modifiche al razzo, modifiche al lander e l'interruzione della collaborazione con l'ESA, partirà solamente nel 2023. L'interruzione della collaborazione con l'ESA, in particolare, ha causato non pochi problemi. Sul lander era presente molta attrezzatura europea, perciò Roscosmos ha dovuto sviluppare praticamente da zero tutti gli hardware che dovevano essere sostituiti, provocando un un ulteriore ritardo. Perciò la missione non si può definire "recente".

Per quanto riguarda il fine pratico della missione, Luna-25 è importantissimo per 3 motivi:
- Sviluppo e miglioramento dei propulsori per l'atterraggio morbido. Negli ultimi decenni, molte tecnologie per l'atterraggio lunare si sono andate a perdere, ti basta vedere il lander indiano Chandrayaan-2 che si è schiantato sul suolo lunare. È fondamentale riuscire a sviluppare propulsori per l'atterraggio efficaci e sicuri, per le missioni future.
- Ricerca dell'acqua. Secondo degli studi, nel suolo del polo sud lunare dovrebbe essere presente l'acqua in forma solida, che sarebbe FONDAMENTALE in vista delle future stazioni permanenti sulla luna. L'acqua sarà utilizzata sia per scopi vitali, visto che non potrà essere trasportata dalla Terra fino alla luna, sia per la produzione di carburante direttamente sulla luna usando l'idrogeno.
- Polo Sud. Se tutto dovesse andare bene, Luna-25 sarebbe il primo lander ad atterrare sul polo sud lunare, una zona molto ardua. Sarebbero messe alla prova tutte le strumentazioni, a partire da quelle di atterraggio, visto che è una zona piena di crateri e rocce, per finire a quelle energetiche, poiché al polo sud è completamente buio per una gran quantità di tempo, ed i raggi di luce non arrivano perpendicolarmente, ma parallelamente al suolo. Ovviamente anche questo punto è molto fondamentale per le missioni future.
geloh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1