Quote:
Originariamente inviato da riaw
Office per le aziende esiste ancora come licenza perpetua (e quello è il grosso del mercato...).
Poi, il fatto che sia aumentato di prezzo ogni anno e non sia più conveniente rispetto alla subscription è un altro paio di maniche...
|
no, il grosso è sulla lineup 365, incluso Office.
la divisione esatta di vendite numeriche tra Office "classic" e 365 MS non la fornisce, ma la revenue 365 nel 2022 rappresentava il 78% dei 45 miliardi della divisione Office.
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff
[...]
Beh anzitutto perchè Slack fa quello che fa Teams più molto altro, pensa ad esempio alla possibilità offerta da Slack di trasformare ciascun messaggio in un thread, può sembrare una cosa banale ma è infinitamente utile e decisiva per una comunicazione efficace.
Oppure pensa alla quantità industriale di integrazioni offerte da Slack, nell'azienda per cui lavoro lo usiamo pesantemente nonostante abbiamo tutti una subscription O365 con Teams incluso, ma le integrazioni con Jira, Bitbucket, Zoom, Okta e Box (solo per citare quelle che usiamo noi) sono decisive. Siamo tutti in telelavoro e ogni nuovo assunto rimane di sasso nel vedere con che facilità e velocità facciamo tante cose proprio grazie a queste integrazioni.
|
ad onor del vero, è tutta roba che c'è anche su Teams.
noi abbiamo integrazioni Jira, Confluence, Salesforce, ZenDesk, un po' di roba AWS per il multicloud, integrazioni con Zoom/WebEx/Meet per sincronizzare i webinar con Teams... e via dicendo.
(siamo MS partner)
Quello che invece Teams ha e gli altri non hanno sono le metriche di monitoraggio, tutto il discorso CQD, tutto il discorso di integrazione cloud/landline/mobile che trovi così esteso solo presso Cisco (ed anche parecchio di più) ma che certo non hanno né Atlassian né Salesforce...
Teams le sue carte forti ce le ha.
Quote:
Originariamente inviato da MrEscher
Premetto che non so quali siano le regole UE sulla competizione, però teams si può comprare sia da solo che assieme a 365, se poi compro 365 posso scegliere di comprare un altro prodotto, ma chi prende uno Slack per esemio, salvo necessità, piuttosto che teams che si integra totalmente con la suite?
|
È cosa molto spinosa qui.
La UE non fa male ad indagare, il discorso che fanno è che potrebbe non essere nell'interesse del mercato usare un prodotto trainante ampiamente leadere come Office per promuoverne un altro. All'inizio Teams/Zoom/Slack/WebEx/ecc. erano marginali, il loro mercato è esploso negli ultimi anni, e la questione adesso è giusto porsela.
Teams: marzo 2019 19.5 milioni di utenti, marzo 2023 260 milioni.
La ratio è che se il mercato delle soluzioni di comunicazione come Teams & co. è ormai sufficientemente grande, allora è interesse che abbia vita propria e MS la pianti di usare Office e Windows come traino. Ed è il motivo per il quale invece Salesforce può "regalarti" Slack nel loro pacchetto, sebbene anche Salesforce sia leader incontrastata nel suo mercato di riferimento.
I problemi sono tanti quando l'antitrust interviene, perché il rischio di fare un danno è alto anche per loro. Un danno non tanto a MS, quanto al mercato intero. Immagina obbligare Teams a stare fuori da Office, che accade alla classica PMI da 30-100 dipendenti di cui la UE è piena? Quella è per lo più piccola manifattura che ha per lo più O365/Exchange/Windows per il quotidiano, ma solo una frazione acquista anche SAP/Saleforce/pacchetti Atlassian/pacchetti Google/Zoom/Cisco ecc. A tutta questa platea rischi di fatto di far aumentare i costi per pagarsi anche uno Slack/Zoom/Teams che invece fino a ieri veniva "gratis". Ma appunto, il mercato è vario, ed il vantaggio che Teams ha nella grande impresa quando va a negoziare licenze da 10000 utenti alla volta è anche quello palese, a danno soprattutto di Salesforce (Slack) e Cisco (WebEx).
La questione esiste ma ha anche tante sfaccettature.
La sola cosa che per me regge poco da parte UE è che secondo loro MS avrebbe dovuto "autoregolarsi" nel momento in cui Teams ha iniziato a fare botto. Fanno sempre questa obiezione, ma è praticamente impossibile sostenerla. Né MS né altri hanno il dovere di conoscere per intero alcun mercato.
Dovessi scommettere, IMHO finirà che gli faranno scorporare Teams e MS accetterà pure di buon grado di pagare un qualcosa per chiudere la faccenda alla svelta.
Chi traina la baracca in MS ormai è Azure, e di subscription Azure hanno subissato il mondo grazie a O365. Teams, pur scorporato da Office, resterà in posizione più che confortevole per essere l'applicativo d'elezione ad aggiungersi a tutte queste sottoscrizioni che volenti o nolenti già esistono.