View Single Post
Old 08-01-2003, 14:16   #6
qweasdzxc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Cittā: padova
Messaggi: 1967
Re: primo approccio con linux

basta impostare le frequenze di refresh? non lo sapevo...
esattamente come in windows (anzi in windows non si possono impostare semplicemente le frequenze di refresh...) basta impostare le frequenze desiderate. oppure come in windows, si possono usare le funzionalita edid, dcc o come cavolo si chiamano, per ottenere direttamente dal monitor le informazioni relative alle frequenze che supporta (in debian si puo fare automaticamente cosi ad esempio:

Q: How do I configure X version 4?
A: dpkg-reconfigure xserver-xfree86
To set up X in woody, sarge or sid, install discover,
read-edid, and mdetect, and run dpkg-reconfigure
xserver-xfree86 (or install x-window-system-core, if you don't
have it yet)

oppure esattamente come in windows si sceglie il monitor tra un elenco di monitor standard.)

boh io non lo digerisco proprio... non ha l'effetto di cui non ricordo il nome per le parole... e poi non riesce a visualizzare bene alcune pagine web (esempio il sito della nvidia)

scrivi una lettera di protesta a nvidia, che pretendono di supportare linux e non sanno neanche scrivere un sito compatibile con mozilla (che in rendering xml ecc.. ha tanto da insegnare a ie, c'erano delle interessanti pagine dimostrative sul sito di mozilla, non riesco piu a trovarle, explorer faceva una figura vergognosa. come e vergognoso il suo supporto ai png trasparenti, e ad altre cose che non gli permettono di visualizzare bene pagine come http://jimmac.musichall.cz/i.php3?ikony=2)
poi se non ti piaciono le skin di mozilla, installane altre, o usa un altro browser tra i molti che si basano su gecko, come skipstone, galeon, phoenix. oppure ci sono altri browser, opera (non libero), konqueror...
io non sono interessato all'antialiasing, sono contentissimo di come si vedono adesso le pagine web (leggendo i problemi che hanno molti con il rendering di pagine web ho anche pensato di avercelo gia abilitato, ma non e cosi), ma se uno vuole l'antialiasing, lo puo usare.

fin qui c'ero anch'io icon_smile.gif ... solo che ho provato una quindicina di tar effettuando ./configure + make + make install e neanche uno si č installato... (spesso "all recursive error"... boh icon_dho.gif)

perche probabilmente ti mancano pacchetti, o altri problemi. ti faccio una domanda, quanto del software che usi con windog lo hai compilato tu? credi che sarebbe stato piu facile compilarlo sotto windows? perche non fai come sotto windows e installi programmi precompilati? non sono cosi tanti i casi di programmi disponibili solo come codice sorgente. hai controllato se dei programmi che cercavi di compilare esistevano gia versioni gia pronte per l'ėnstallazione tramite il package manager della tua distro?. compilare i programmi a mano non e una operazione sempre banale, e se uno non e un po avvezzo al procedimento, come chi si avvicina per la prima volta a linux, per forza sbaglia. si impara una cosa alla volta. e se uno non vuole imparare a compilare niente ok, non compila niente, e installa solo i programmi compilati disponibili, esattamente come su windows.


bah... comunque secondo me la cosa migliore sarebbe creare dei tool grafici che permettano di compilare i sorgenti in modo che l'utente non debba scegliere nč il compilatore, nč architettura, nč niente. tutto in automatico. ad eccezione della directory. se esistono giā chiedo perdono per l'ignoranza...

tools grafici? la prendo come una battuta... cosi uno per compilare qualsiasi cosa dovrebbe per forza avere installato un server x, e un casino di librerie grafiche pure. no, per queste cose si possono utilizzare si interfacce semplici, ma NON grafiche, che comportano una intollerabile perdita in flessibilita. per quanto riguarda la compilazione assistita, dovresti informarti un po su gentoo linux (o su freebsd e compari), o altre distribuzioni che fanno della compilazione dinamica di TUTTO quello che installano una delle loro prerogative. anche nelle altre distro esistono sistemi di compilazione assistita, anche se (in varie misure) meno avanzati magari. il punto e che tutto quello che viene assistito e comunque gia presente nella distro come pacchetto compilato, e tu utente finale alle prime armi probabilmente lo vorrai solo installare e non anche compilare. non credere che sia particolarmente limitativo installare solo quello che e gia stato preparato, in debian ci sono 11mila pacchetti pronti, in gentoo 2-3000, non ho contato quelli di redhat e altre, ma includendo tutti quelli che e possibile trovare con strumenti standard come rpmfind o altri saranno anche di piu.
tu avendo una redhat hai scaricato 15 programmi in sorgentie hai cercato di compilarli, non che non si possa fare, ma se sei alle prime armi dovevi cercare i 15 programmi in formato rpm, e installare quelli.
per quanto riguarda la scelta del compilatore, dell'architettura, ecc, per la poca roba che ho compilato io non ho dovuto scegliere niente del genere, in che circostanze hai dovuto effettuare tali scelte? magari non era affatto necessario scegliere
per fare un esempio concreto, puoi citare un programma che hai cercato di installare?
ho un roper adsl combo (modem + router, con uscite eth + usb, davvero bellissimo e pagato poco).
ok, te lo chiedevo sperando proprio che avessi un prodotto simile. usandolo come router (o anche come modem ethernet, ma meglio come router) ti trovi nella situazione piu favorevol per l'installazione e l'utilizzo di debian (ormai e passato del tempo e ti e passata la voglia, ma siccome avevi citato debian l'ho scritto lo stesso)
a parte questo sono stato +o- costretto ad un bel fdisk /mbr
se hai fatto slo fdisk /mbr non lo hai cancellato, e puoi usarlo quando vuoi inserendo il cd con cui l'hai installato e facendo un boot di rescue
, in attesa che linux diventi un po' pių a misura di utente medio e un po' meno ambito di esperti e programmatori icon_rolleyes.gif ...
vedo che non hai considerato la (comunque realistica) possibilta che linux sia gia a misura di utente medio (certo non di utonto), solo che tu non te ne sei accorto.
davvero, sarei veramente felice se potessi fare a meno di windows e della M$
questo di puo di sicuro gia fare in molte situazioni.
(anche se winxp č proprio un bellissimo prodotto, a discapito di quanto se ne possa dire a proposito).
ieri da un amico ho smanettato con un xp fresco per qualche ora. all'inizio mi ha positivamente impressionato (certo su una macchina prestante), partiva in un lampo, multiutente, intuitivo, autoplay dei cd, ecc... dopo 2 ore non ce la facevo gia piu (per diversi motivi), mi veniva la nausea, e sono dovuto tornare a casa il piu in fretta possibile...
xp e un buon sistema per qualcuno, e per qualcuno no (o non piu).
__________________
qweasdzxc č offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso