buongiorno a tutti.
avrei bisogno di un consiglio prima di fare una cavolata e buttare via soldi senza ottenere nulla.
il mio appartamento è un open space su due livelli (=monolocale soppalcato, ma fa più fico detto nel primo modo) di 60mq, al secondo e ultimo piano di un vecchissimo stabile (nato come mulino a vento) ristrutturato una 30ina di anni fa. il tetto è quello "classico" in legno con travi a vista ecc.
purtroppo non ho né il terrazzo né la possibilità di montare il motore del condizionatore sulla parete esterna (perché è considerato edificio storico e non si può "rovinare" l'estetica) né sul tetto.
scartando a priori i condizionatori portatili, rimangono quelli "senza unità esterna" tipo la linea "Unico" della Olimpia, che richiedono "solo" due (grossi) fori nel muro.
ora, sicuramente ogni caso è storia a parte, ma magari qualche dritta me la sapete dare:
- questi climatizzatori senza unità esterna sono ovviamente più rumorosi di quelli che hanno il motore esterno. ma quanto più rumorosi? considerando che appunto è un unico ambiente (bagno a parte

), il climatizzatore non sarebbe molto distante dal letto (circa 4m)
- questo tipo di climatizzatori non ha bisogno (credo) di scarichi. l'acqua viene "vaporizzata" ed espulsa da uno dei due fori: c'è il rischio di sgocciolamenti? del tipo che uno fa i fori per non "rovinare" la facciata con l'unità esterna e poi ci si ritrova con strisciate d'acqua?
- esperienze/previsioni sull'efficacia? considerando che la superficie non è poca, ma soprattutto il volume è parecchio (nel punto più basso il tetto è oltre i 3m, nel punto più alto oltre i 5m), non vorrei spendere per clima + installazione e poi scoprire che non ce la fa proprio a raffreddare l'ambiente perché "troppo grande".
so che sono domande difficili, ma se qualcuno ha esperienza al riguardo...
