Quote:
Originariamente inviato da kbios
Come mostra giustamente lo schema nell'articolo, in Europa le model s e x usano un sistema molto elegante che riusa il connettore tipo 2 (non combo) anche per la carica fast dc. È un peccato che non sia stato preso come standard, è molto più pratico che avere dei pin separati aggiunti sotto
|
Come il grafico non ti ha fatto capire, per decisione del Parlamento Europeo in EU lo standard AC è obbligatoriamente la Tipo 2, senza quella niente omologazione alla vendita.
Per la carica DC non c’è standard imposto, e per fortuna visto che è ancora territorio di ricerca e sviluppo, quindi ognuno può almeno teoricamente fare come vuole, ma sommare il CCS alla Tipo 2 è la scelta più razionale e che quindi ha preso la maggioranza.
Poi ci sono gli scellerati come Nissan che insistono con quel cadavere della CHAdeMO e i relativi clienti che appena dopo l’acquisto si stupiscono di aver comprato una fregatura che devi andarti a cercare la colonnina con il lumicino.
Ma nuovamente, quel grafico è fatto col culo, la distinzione sui modelli Tesla è disinformante, l’unico dettaglio possibile in merito sarebbe “In EU Tesla, come tutti, è obbligata alla Tipo 2”.
Che per esteso vuol dire che almeno teoricamente sì, anche qui in EU se le case automobilistiche vorrebbero si potrebbe implementare NACS… ma non avrebbe senso, dovrebbe essere implementato letteralmente a fianco di una presa Tipo 2 (appunto perché obbligatoria EU) e nella carica AC gli è inferiore, perché solo la Tipo 2 supporta la trifase - che non a caso è diffusa nel civile solo qui in Europa.
Poi se un giorno Musk volesse fare lobbing a Bruxelles per una ipotetica EUCS