Quote:
Originariamente inviato da noc77
Ultimamente avevo cercato a chi si appoggiasse fastweb per la rete mobile e pare usi windtre per il 5g e tim per il 4g, quindi la domanda sorge spontanea... come fa a essere più veloce dei rispettivi operatori che gli rivendono la banda??? Paga per avere una priorità forse?
|
Non esattamente, Fastweb ha una propria banda "internet", non usa quella degli operatori, anche per non dovergliela pagare in un certo senso.
Semplificando davvero molto, immagina la connessione internet dal cellulare molto simile a quella della rete fissa, tra "internet" e la "centrale dati mobili dell'operatore telefonico", Fastweb gestisce direttamente il flusso dati che è di sua proprietà, dalla "centrale telefonica" dell'operatore mobile invece, usa necessariamente quella messa a disposizione dallo stesso.
Il pezzetto dell'operatore mobile è tipicamente meno saturo della banda internet vera e propria, anche se bisognerebbe fare un bel po' di distinzioni (non ultimo, il "dove" è il dispositivo mobile del test) ... ma in linea di massima è così, l'effetto quindi, è che se fastweb ha un migliore accesso al mondo Internet, le sue sim si prendono il vantaggio che si vede nei risultati.
Quote:
Originariamente inviato da Darkon
Ookla è totalmente e completamente inaffidabile e senza andare a cercare scandali e cose varie non è affidabile intrinsecamente per come fa i test ed ecco una semplice riprova:
Se io faccio un test sceglie il server più vicino geograficamente senza fare alcun reale controllo sulla connettività di quel server con il risultato che ho un risultato di circa 560Mbps ma se invece scelgo il server manualmente prendendo quello di Milano molto più lontano geograficamente ma molto più potente ecco che arrivo a piena banda e quindi circa 930/940Mbps.
Ed ecco che in un attimo ha falsato in maniera brutale i risultati.
|
In assoluto è vero, ma dipende molto da quanti lo forzano, in teoria, l'app, o il sito, se li lasci liberid i definire il server, dovrebbero prendere quello più vicino per prestazioni generali (ping e ritardi vari mi sembra), che non sempre sarà quella più veloce anche nel flusso dati, ma la stessa probabilità di errore vale per tutti, non solo per un operatore.
Quello che secodno me "salva" la correttezza delle classifiche, è proprio soltanto il gigantesco volume di test di quel sistema, sui singoli, o anche su zone poco "testate" concordo pienamente sono poco significativi.