Quote:
Originariamente inviato da erupter
Ma magari li segassero quei trogloditi di MS.
La mia azienda, per cost cutting, ci ha appena passato tutti da Google a MS e quindi da Slack a Teams... vogliamo parlare del fatto che adesso tutti devono fare amministrazione?
Quanti canali ha un team, chi può crearli, chi può cancellarli, chi può invitare chi, quanti possono essere privati, etc...
Con slack non c'era un problema uno.
Per non parlare di Outlook e del calendario: sono andato da 0 click al mese per gestire i meeting, a dover cancellare e rimuovere MANUALMENTE OGNI SINGOLA RIUNIONE cancellata, e dover gestire una marea di stupide e inutili email.
Per non parlare degli out of office: in google li metti e ti bloccano il calendario in automatico. In Microsoft se ti metti OOO non fa nulla, a meno che non vai dentro alle risposte automatiche e gli dici ESPLICITAMENTE di rifiutare le riunioni.
E tutto perché la gente non sa lavorare senza quell'idiozia di Office (svegliatevi).
MS dovrebbe essere già andata al macello, ma siccome è un incumbent racimola soldi ovunque soprattutto dai vecchi mentecatti che dicono "scrivimelo per email che io la chat neanche la guardo"
Mannaggia a loro e alla MS che è rimasta a 30 anni fa
(sono inc@$$@to, si vede?)
Quindi benvenga la causa di Slack, magari riuscisse a diminuire il predominio di MS
|
poco più di 10 anni fa, tra le varie cose che dovevo fare nel mio lavora c'era da creare un report ogni giorno mettendo insieme diversi dati da diverse fonti, molte delle quali erano a disposizione su un server, a cui il file Excel si collegava automaticamente, una fonte era un file csv, che mi arrivava tutte le mattine attraverso una mailing list. Inizialmente prendevo questo CS lo carico sul file Excel facevo partire una macro che mi generava il report, prendevo poi i vari grafici e alcune tabelle e inviavo il report via mail. Poi ho scoperto che potevo fare tutto senza muovere un dito.
Ho fatto una regola su Outlook che all'arrivo della mail con quel csv avviava uno script che prendeva l'allegato lo caricava nel file Excel di cui sopra e ne faceva partire la macro che creava il report. Macro che ho poi ho modificato e che dopo aver creato il report "costruiva" la mail dello stesso e la inviava pure. Tutto in automatico.
Ora fallo con Google...