Quote:
Originariamente inviato da articolo;
Incrociando questo dato con altri studi realizzati recentemente sembra evidente una correlazione tra la tendenza presso i giovani a far ricorso ai social e la maggiore disinformazione in questa fascia di età.
|
conferma ciò che dicevo nell'altro thread (sulla gen snowflake).
Anche io ho fatto il test, le fake erano facilissime da beccare tutte, molto gomblottare

, quelle vere invece erano molto "americane" perciò di alcune non avevo idea, ne ho beccate 8 su 10 ma alcune tirando a caso.
Gli organi di informazione tradizionali si bevono le balle "ufficiali" pure loro, ma almeno solo quelle.
I giornalisti d'inchiesta dovrebbero scavare e smentirle, ma non nei tg dove l'urgenza prevale su tutto. Per quello ci sono altri canali, che per forza arrivano dopo e bisogna andarseli a cercare. E poi fare la tara pure a loro.
Su alcune cose poi è quasi impossibile sapere la verità. Bisogna usare il vecchio detto "a pensar male si fa peccato, ma ci si azzecca".