Quote:
Originariamente inviato da Ale®
Non entro nel merito delle opinioni ma osservo soltanto che già oggi - e così dal 2 marzo 2006 - "Le disposizioni di cui agli articoli 600-ter e 600-quater si applicano anche quando il materiale pornografico rappresenta immagini virtuali realizzate utilizzando immagini di minori degli anni diciotto o parti di esse, ma la pena e' diminuita di un terzo.
Per immagini virtuali si intendono immagini realizzate con tecniche
di elaborazione grafica non associate in tutto o in parte a
situazioni reali, la cui qualità di rappresentazione fa apparire
come vere situazioni non reali".
|
Credo questa sia intesa per i cosiddetti "collage" e fotoritocchi di foto di persone (minori)
esistenti, situazione dove in altre parole sfrutti l'immagine di un minore con potenziali ripercussioni sociali e relativi danni psicologici diretti sullo stesso.
Detto questo, a parte casi in cui viene palesemente raffigurato un bambino o addirittura un lattante, con quali criteri si dovrebbe determinare che una immagine IA-generata raffigura un minore? Quali parametri di fotorealismo la renderebbero diversa da un disegno/pittura 2D o modello 3D fatto a mano?