Quote:
Originariamente inviato da xpiuma
Visti i commenti sopra credo proprio di no.
Visti i numeri di vendita, credo proprio di no. (meno dello 0,3% di mercato in Italia)
Ragazzi (recensori), va bene che è carino e tutto, ma nelle recensioni servirebbe anche della critica, non siamo nella sezione commenti di Amazon...
|
Le critiche vengono fuori quando compri un prodotto e ti ci trovi male. Quando il prodotto arriva gratis, che sia un regalo o semplicemente un esemplare per test, moltissimi diventano improvvisamente troppo buoni coi difetti.
Quote:
Originariamente inviato da demon77
Chiuso sarà finalmente piccolo.. ma spesso il doppio comunque. E quadrato.
Non è che ci veda sto gran salto in fatto di comodità, de gustibus comunque.
I pieghevoli grossi li capisco molto di più (pur sapendo che sono spessi il doppio): avere all'occorrenza uno schermo grande quasi come un tablet fa una gran bella differenza se il terminale si usa per visionare o produrre documenti.
Io che faccio l'architetto ad esempio lo apprezzerei moltissimo quando si fanno riunioni in cantiere per visionare disegni o scrivere relazioni e note in campo.
Lo fai anche col formato standard ma avere lo schermo grande il doppio è tanta roba.
E infatti convivono. Ma tra i due io trovo molto più sensato quello grande.
|
Concordo sul fatto che i pieghevoli che diventano "tablet" siano molto meglio ma nella mia esperienza ho visto un fallimento e un successo. Il successo è un rappresentante che veniva sempre in ufficio da noi col portatile prima, con l'iPad poi, ora con il Samsung che si piega. Lui è contentissimo, strumento aziendale che fa sia cellulare che tablet. Una volta in chiacchiera però gli ho chiesto cosa cambiasse perché tanto poi ti muovi in macchina quindi appoggi tutto in giro e lo prendi fuori solo quando ti fermi. Mi ha risposto che non lo sa però si sente più nel futuro.

Proprio il tuo caso ipotizzato invece è stato un fallimento: ho collaborato con una ragazza (architetto) che aveva preso il fold proprio per guardare i disegni in cantiere, prendere note etc... alla fine è tornata ad un iPad (credo pro ma non sono esperto di iPad) perché si è trovata molto meglio a livello software per quel che faceva lei.
La cosa che ho notato in entrambi i casi però è che quella ca**o di piega si vede parecchio e a me urterebbe usare un dispositivo del genere.
Quello recensito lo trovo inutile, almeno quelli che dicevamo diventano dei mezzi tablet.. questo è un quadratino che diventa un telecomando, boh.