--ma se la stessa cosa succede su console allora tutti a denigrarle e a dire che sono poco potenti.
Io non mi intendo di consoles, ma ad occhio potrei vedere una differente percezione della cosa: su pc, l'upscaling lo attiva il giocatore, sacrificando un pó di qualitá per avere un frame rate piú alto, una risoluzione piú alta o, addirittura, per *aumentare* la qualitá stessa, usando il guadagno di prestazioni per attivare qualche opzione grafica a cui avrebbe dovuto altrimenti rinunciare.
Su console, e correggimi se sbaglio, la qualitá grafica é fissa, la risoluzione é fissa e spesso lo é anche il frame rate. L'upscaling viene attivato d'ufficio dagli sviluppatori e il giocatore non ha quindi la sensazione che sia una sua scelta che gli consente di avere qualcos'altro in cambio, ma come una imposizione "furba" che permette al produttore di vendere hw non adatto ai giochi moderni, e allo sviluppatore di non dover ottimizzare meglio.
Almeno, io la leggo cosí...
Per quanto riguarda me (anche se non gioco a quei livelli perché non ho né pc da gioco né console) l'upscaling non mi infastidisce: da che mondo e mondo i videogiochi sono un compromesso: sulla risoluzione, sull'illuminazione, sulle textures, sul numero di poligoni, sulla qualitá degli shaders, sul framerate, sull'antialiasing etc etc. L'upscaling si aggiunge solo all'elenco, e non ci vedo nulla di scandaloso.
|