ciao e grazie per le risposte!
Rispondo a entrambi qui, cercando di darvi maggiori info cosi da capire meglio
estate scorsa ho gia fatto un sopralluogo per pensare a un wifi generale; la casa si trova perfettamente al centro, terreno in forte pendenza, in collina. Ergo fronte casa il terreno scende, dietro casa il terreno sale. Attorno alla casa ci son alberi. Entra molto scirocco, che tra l'altro prende molta velocita da una vallata di poco alle spalle, motivo per il quale montare un antenna su un palo molto alto sopra il tetto non è l'ideale, oltre che anti estetico. Questa era una soluzione plausibile per la copertura totale, ma si era optato per 2 antenne differentio, una per coprire sopra la casa una per coprire sotto. E' pur vero che ne risentirebbero i lati della casa e la zona cancello, oscurata da alberi.
Il provider non so se è proprio in fwa mi da 20mb/s, pochi ma stabili. Non servirebbe un wifi particolarmente veloce, e cmq non serve un wifi nel terreno per uso personale, nessuno di chi frequenta la casaha quest'esigenza, perche cmq nel terreno ho copertura 4g. Non avendo copertura 4g in casa, si è optato per il provider locale al fine di poter avere un contatto possibile tra familiari in casa e in città. Il 4g purtroppo non è forte, si aggancia a una cella libera in linea d'aria ma molto distante, e mi da 7mb/s. Altre due celle molto vicine son proprio ai piedi della collina ma mi risultano oscurate, altrimenti avrei 50 gb/s (questione davvero di 50 mt piu avanti ). tempo fa pensai di metter un antenna lte su un palo molto alto, ma per ilp roblema di prima lasciai stare.
Circa l'ip del provider, ho la possibilita di richiedere il fisso opzionale in fattura mensile, con una spesa minima.
Non arriverà prima di 10 anni ne un adsl nè una fibra, Siamo in collina a 70 km da Palermo
Il router vodafone è una idea di chicca, l'ho gia e se lo faccio arrivare in lan al router o allo switch, posso crearmi un piccolo angolino con un altro wifi in una zona periferica dove c'è una casetta in legno e un capanno attrezzi termoisolato, con linea elettrica e tutto. Starebbe li dentro, ma è l'ultimo delle necessità
La mia situazione e l'idea che ho prevede un videocitofono wifi che andrà dentro casa, una stazione meteo dentro casa e per adesso rinuncio al nvr, un nas o mini pc per Hassistant,
Restano
-2 camere poe, che cmq devono essere cablate fin dentro casa,
-gli shelly pro possono esser tranquillamente anche tre ( ho ridimensionato qualcosa nel pomeriggio

) perche 1 funge da contattore per il sistema idrico, e mi serve solo monitorare i check di chiusura contatto che avvengono tramite dei galleggianti; gli altri due aprono e chiudono 8 elettrovalvole per irrigazione.
Considerando che gli shelly andrebbero a max 20 mt dal punto in cui connettersi in lan, quindi mi serviranno 60 mt di cavo che non son troppo costosi.
A questo punto io mi chiedo, nel router ho 4 porte, con uno switch poe da 8 porte, togliendo quella comune, avrei 10 porte disponibili, per 6 dispositivi (2 ipcamere, 3 shelly e un mini pc/nas )
Io credo che funzioni senza troppe storie, e l'investimento è di 120 € o giu di li. Non è una casa smart, e difficilmente lo sarà nei prossimi 5 anni. E' una casa vissuta prevalentemente da mia mamma, sapete c'è un limite oltre il quale la domotica a loro complica la vita, e lo condivido in pieno.
L'uso di HAssist nasce solo dal voler gestire le irrigazioni con i dati meteo della stazione personale e le previsioni, e questa è una bella cosa. IL resto è monitoraggio, e in futuro potrei metter altri shelly che monitorino la chiusura o l'apertura di contatti (mi viene in mente un indicatore di livello acqua nella cisterna. Ma questi dispositivi per aggiornamenti futuri sarebbero dentro casa, in zona wifi esistente. Ciò che al momento non raggiungo sono solo 3 shelly 4 pro. Poi se proprio in futuro si farà un intervento massiccio, allora mi resterebbe comunque uno switch poe che torna utile per le videocamere.
Quindi, riassumendo, ciò che io credo sia la mia vera necessità è capire come assegno gli indirizzi ip fissi ai dispositivi collegati in lan allo switch. Riflettendo ho capito che il mio blocco sta qui, non avendo esperienza recente : ammesso che collego uno switch al router e 5 dispositivi allo switch, a questi l'indirizzo ip lo assegno dal router o dallo switch ? Se dallo switch, deve essere uno switch managed o anche un non managed ? Perche se l'assegnazione viene fatta dal router, allora la spesa scende ancora

A casa mia ho vodafone station e 4 shelly con cui gestisco un paio di cose. Lì non ho avuto problemi a fissare gli ip da router, e per 9 mesi tutto ha funzionato alla grande e non ho altre necessità, ma mi è servito per studiare questi dispositivi.
Grazie ancora