Quote:
Originariamente inviato da killeragosta90
Si si infatti quella era l'unica cosa che ormai davo per scontato con from software
Assolutamente no. Da quando ho scoperto il BFI nei giochi a 60fps è d'obbligo! Io ho l'LG C1 e fa esattamente la cosa opposta a ciò che hai descritto in riferimento alla qualità (escluso il meno luminoso che è il downside, giocando in una stanza buia non mi crea problemi). Gli oled avendo dei tempi di risposta pressoché nulli, vengono aiutati moltissimo da questa particolare tecnica facendo aumentare drasticamente la risoluzione percepita in movimento, inoltre nei giochi from software solitamente sono preferite tonalità scure di conseguenza non si percepisce molto neanche il flickering, a cui l'occhio comunque si abitua. Ma la differenza di pulizia dell'immagine quando ad esempio si ruota la camera è imbarazzante, non so come agisca su gli LCD ma sugli OLED è una manna dal cielo, la motion resolution è pari a 140hz se non erro con il bfi a 60hz, che devono essere STABILI, qui ni aiuto anche con l'RTSS.
Ti parlo di prove personali, sono molto meticoloso su queste cose, ma trovi anche diversi video in rete sull'argomento 
|
IL BFI non è mai una soluzione buona invece, occhio che come termini hai fatto un po' di confusione

. Provoca flicker dell'immagine (molto strano che tu non te ne sia accorto, dato che da molto fastidio) e degrada la qualità, abbassando appunto la luminosità (che non vuol mica solo dire che la scena è meno luminosa. Ma che il contrasto dove serve manca, appiattendo l'immagine). Quello che è sicuro è che la qualità non aumenta affatto (Aumenta la fluidità, non la "risoluzione in movimento").Sono su oled su pc dal 2016, sono piuttosto esperto su questo ambito
Aumenta sicuramente la fluidità, ma i contro sono più impattanti dei pro secondo me e infatti nessuno lo usa nei videogiochi. Poi, ripeto a 60 fps la fluidità è già più che sufficiente. Se ne vuoi di più, perchè magari ti piace più il "blur" che hanno gli lcd, attiva il motion blur ingame.