Quote:
Originariamente inviato da silvanotrevi
Questa della IA è una moda passeggera come lo era il Tamagotchi negli anni 90. Anche all'epoca si gridò al miracolo per il semplice fatto di dare da mangiare ad un animaletto che poteva anche morire e poi la moda finì a breve e ci si rese conto della stupidità della cosa. Così sarà anche per la IA, la gente oggi ha ancora le fette di prosciutto sugli occhi per capire quanto sia stupida questa cosa. Ma tempo qualche mese e lo capiranno tutti 
|
Non hai mai dismostrato di brillare a livello di intelligenza naturale, e anche solo tentare il paragone tra un giochino di moda negli anni '90 e una novità che sta avendo già enormi risvolti dal punto di vista pratico e tangibile, ne è l'ennesima dimostrazione.
Vatti a vedere cosa riesce a fare Photoshop nell'ultima beta con la AI generativa. Proprio uguale al Tamagotchi, stesso livello

.
Quote:
Originariamente inviato da enos76
Secondo me è esattamente il contrario: a meno che non venga subito rigidamente regolata, la IA avrà conseguenze tangibili già entro la fine dell'anno, poi entro un paio d'anni stravolgerà completamente il mondo digitale, per infine lentamente permeare anche il mondo fisico. Guarda per esempio cosa sa già fare il nuovo plugin generativo di Photoshop. Le IA LLM testuali non sono da meno, specialmente se vengono interfacciate ad opportuni plugin di I/O.
[edit: CUT]
|
Regolamentata in che senso? Limitarne l'uso o limitarne le potenzialità? In entrambi i casi, mi sembrerebbe un freno a mano tirato nella ricerca e nell'evoluzione...
I cambiamenti hanno sempre fatto paura, sono scomparsi tanti mestieri e ne sono apparsi tanti nuovi, sta semplicemente succedendo di nuovo.