24-05-2023, 09:29
|
#13
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7292
|
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan
Quindi in Cina ci sono Bing e Google mentre in Europa banniamo Tik tok?
|
In efetti sarebbe giusto ricordare che il motivo per cui le quote di mercato sono così differenti è perché MS ha deciso di sottostare alle severe leggi di censura e controllo imposte dalla cina mente Google no, tanto che tutt'oggi mi risulta sia accessibile solo ad Hong Kong (che tutt'oggi dovrebbe essere fuori dal Great Firewall ma comunque sotto attento controllo del governo) e tramite VPN come praticamente tutti i social Network occidentali...
da hdblog
Microsoft si adegua alla censura cinese: LinkedIn oscurato se parli di Tienanmen
Prima Bing, ora LinkedIn, resta il fatto che l'azienda di Redmond è tra due fuochi: da una parte il Partito Comunista, dall'altra l'opinione pubblica occidentale (ma non solo). Le prime avvisaglie si sono avute un mese fa, in occasione del 32° anniversario delle proteste di Piazza Tienanmen. Digitando "Tank man" (la storica immagine dell'uomo davanti al carro armato) sul motore di ricerca, infatti, Bing mostrava questo risultato:
"there are no result fo Tank Man check your spelling or any keywords"
Censura che in Cina è una regola che Microsoft deve seguire per essere presente in quel Paese. Peccato però che l'assenza di risultati fosse stata estesa a tutto il mondo. In altre parole: chiunque sulla Terra cercasse immagini di Tank man con Bing, i risultati che otteneva erano pari a zero. "Un errore umano", si giustificò poi Microsoft, limitando la censura al solo mercato cinese.
E ora i moti di Tienanmen tornano al centro della discussione sulla libertà di espressione, e ancora una volta riguardano Microsoft, che ha deciso di oscurare tutti i profili LinkedIn (che, ricordiamo, è di proprietà di Microsoft dal 2016) contenenti al loro interno il termine Piazza Tienanmen. Insomma, se si vuole essere visibili anche in Cina è bene non parlare di quell'avvenimento nel proprio profilo. Anche in questo caso Microsoft si è dovuta difendere dalle critiche, facendo riferimento alla volontà di continuare ad essere presente sul mercato cinese.
Wikipedia Google china
Google China is a subsidiary of Google. A popular search engine, most services offered by Google China were blocked by the Great Firewall in the People's Republic of China. In 2010, searching via all Google search sites, including Google Mobile, was moved from mainland China to Hong Kong.
By November 2013, Google's search market share in China had declined to 1.7% from its August 2009 level of 36.2%, though it has slowly risen since, representing 3.8% of the search engine market by July 2020.[3][4] [5]
sempre da wikipedia Internet censorship in China
"China censors both the publishing and viewing of online material. Many controversial events are censored from news coverage, preventing many Chinese citizens from knowing about the actions of their government"
"China's Internet censorship is more comprehensive and sophisticated than any other country in the world.[4] The government blocks website content and monitors Internet access.[5] As required by the government, major Internet platforms in China have established elaborate self-censorship mechanisms as well as implementing a real-name system. As of 2019, more than sixty online restrictions had been created by the Government of China and implemented by provincial branches of state-owned ISPs, companies and organizations.[6][7][anachronism][8]Some companies hire teams and invest in powerful artificial intelligence algorithms to police and remove illegal online content.[9]"
|
|
|