Quote:
Come per altri corpi celesti, l'esopianeta LP 791-18 d è bloccato marealmente mostrando sempre la stessa faccia alla stella intorno alla quale orbita.
|
come si può perdere tempo nel supporre che ci possa essere un ambiente STABILE PER LA VITA, intesa con acqua liquida, in pianeti
bloccati marealmente?
infatti da un lato c'è un caldo costante, dall'altro un lato freddo,
tutto questo a parte l'attività vulcanica, intesa ANCHE come emanatrice di gas che alterano l'atmosfera...
se esiste un'atmosfera favorevole alla vita verrà riscaldata da una parte e al
terminatore del pianeta si scontrerà con quella fredda, provocando delle risulte di perturbazioni per nulla tranquille
per cui la possibilità di una mitigazione tra le temperature ai confini dei due lati bloccati potrebbe svanire in un turbine atmosferico...
che ipotesi di un ambiente invece favorevole, sul filo di un
limite troppo esile invece ci potrebbero essere?
penso che qui è importante la temperatura del lato esposto, e di quello in ombra, un range tale che sia il più favorevole possibile... ma quale?
e in questo influisce anche il tipo di superficie, rocciosa, liquida o un misto, quale?
come dovrebbe essere la situazione più favorevole possibile?