Quote:
Originariamente inviato da LL1
opinabile...pensa solo all'elasticità che richiede accettare (e maneggiare, non subire!) cambiamenti anche profondi di ergonomia.
I giovani sono più permeabili, noi meno (voi certamente più di me)
Cioè:
MS obbliga a star al passo coi tempi? (per quanto poi il singolo, nella sua ignoranza, 'abbocchi' a qualsiasi mail gli venga recapitata indicante l'esistenza di un pacco in sospeso presso XYZ?)
FA BENE, è giusto!
Se sei un utente 'elite', starai già usando Linux o avrai adottato strategie di difesa, in caso contrario avrai solo da guadagnare (per quanto i motivi ti siano ignoti e ti sembri una violenza gratuita)
|
Il concetto che volevo esprimere è che in principio è anche giusto spingere per gli aggiornamenti, ma potevano farlo in un modo meno forzato visto che per risolvere il problema nel 99% dei casi sarebbe bastato metterli attivi di default ma disattivabili in modo normale per chi volesse farlo