Quote:
Originariamente inviato da silvanotrevi
8gb vram non bastano per The Last of us pc, Jedi Survivor, Hogwarts Legacy, Dead Space Remake, Forspoken, RE 4 remake neanche a 1080p.
Se poi si vuole giocare bene in 4k non bastano neanche i 12gb vram della misera rtx 4070.
Chi vuole fare un investimento e giocare bene per almeno i prossimi 2 anni in 1440p e 2160p deve puntare almeno su una rtx 4080 con 16gb vram oppure sulle Amd dalla 6800 in poi con 16gb vram.
E ormai i giochi che usciranno in futuro per pc saranno tutti lanciati in contemporanea con le nuove console next gen Ps5 e Xbox x che hanno 16gb vram, quindi rassegnatevi: o avete una gpu per pc da almeno 16gb vram o non giocherete bene e dovrete abbassare i dettagli grafici su medium o low. Scordatevi giochi prev gen da ps4 e xbox1 per pc in futuro, con i quali si campava bene anche in 4k con una gpu da 8gb vram. È finita quella pacchia, sono finiti quei bei tempi. Sappiatelo, inutile illudervi
Io direi di aspettare almeno fino all'autunno 2023, mi sento che Nvidia presa dai sensi di colpa faccia uscire molto probabilmente dei refresh delle 4060/4070/4070ti con almeno 16gb vram onboard. Me lo sento proprio e ricordatevi di questo mio post a ottobre/novembre 2023
|
esatto concordo in pieno con le tue argomentazioni e molti non l'hanno ancora capito. Oltretutto nei prossimi mesi gli sviluppatori che implementeranno giochi multipiattaforma per PC, PS5 e Xbox Serie X insieme non si prenderanno la briga di ottimizzare quei giochi per chi su pc usa ancora schede video da 8Gb e da 10Gb (cioè la maggioranza dei gamers, visto che ancora oggi molta gente ha la rtx 3070, la rtx 3070ti, la 3080, la 2080 e così via). Ma questi giochi multipiattaforma usciranno nel modello standard ottimizzato per PS5 e Xbox series X cioè ottimizzati per usare 16GB di memoria video. Quindi chi per pc usa ancora schede video sotto i 12GB farà fatica a pompare al massimo i nuovi titoli, e l'abbiamo visto già con i giochi usciti in questi primi cinque mesi del nuovo anno. E' brutto dover abbassare i dettagli grafici su valori medi quando hai una scheda video pagata quasi 1000 eur.
Sono sicuro anche io che Nvidia ha capito il problema e non farà più uscire in futuro schede video con una memoria video così risicata. Oltretutto si è scatenato un polverone negli ultimi mesi su questo argomento su reddit, su youtube e su i più importanti forum ambito pc gaming a livello internazionale. Quindi Nvidia penso abbia capito la lezione, ma ormai per le 4070, 4070 ti e 4060 è troppo tardi perché sono state progettate così già da molti mesi e il lancio sul mercato era stato già previsto con questo quantitivo irrisorio di memoria video. Sicuramente Nvidia tra la fine dell'anno e l'inizio dell'anno prossimo farà un mid-relaunch delle serie 4000 - non so se le chiamerà con suffisso "Super" o con altro appellattivo - ed è molto sicuro che la memoria video a disposizione venga aumentata ad almeno 16GB. Spiace solo per chi ha comprato già ora le nuove schede Lovelace e si è trovato con una memoria video inadeguata ai nuovi titoli next gen, oltre che a sborsare cifre considerevoli per queste nuove schede video. Le versioni rivisitate "Super" (o come cavolo si chiameranno) sicuramente costeranno anche di meno essendo revisioni di mid-term nell'imminenza delle serie 5000 (allo stesso modo ad es. una 2070 Super costava meno di una 2070 liscia e andava molto meglio in termini di performance).