Quote:
Originariamente inviato da demon77
Puoi tassare "la ricchezza" ma puoi anche tassare secondo altri parametri con l'obiettivo come in questo caso di limitare/scoraggiare la diffusione di determinate categorie di veicoli eccessivamente potenti.
Capisco bene che se ti piacciono le macchine sportive la cosa ti sta sul cazzo.. ma parliamoci francamente: a cosa serve avere sotto il culo un mezzo da 350 cavalli? Inutile dirlo, ad andare forte. In barba ai limiti, rischiando incidenti anche gravi.
|
A me non sta sul cazzo perchè mi piacciono le vetture sportive (non sono uno che va in pista), ma perchè tassa un parametro tecnico che con la tassazione reddittuale ed economica non si incastra per nulla.
E siamo d'accordo al 1000% che già automobili oltre i 150cv nell'uso quotidiano non servono a molto e bisogna sempre rispettare i limiti.
Pensa però diversamente.
Perchè la maggiorparte delle auto elettriche ha potenze anche superiori a 350cv e quelle vanno bene? Perchè non inquinano?
Quindi non è la potenza che va tassata, ma le emissioni? Vedi già che stiamo parlando di cose diverse?
Inoltre, i motori tassati sono generalmente anche quelli più "grossi", ma la cilindrata più grande non è sempre associata a potenza per prestazione velocistica, magari anche al parametro coppia. Perchè se compro un pickup con un motore più grosso della media e con più cavalli, devo esser tassato come fossi un corridore della domenica?
Perchè le 500 abort che sgasano tutti i giorni, vengono usate dai proprietari molto spesso nel quotidiano e inquinano tutto l'anno, sono esenti da supertassazione, mentre se io in garage ho una vettura americana con motore V8 (impossibile avere un V8 da potenze contenute) che uso sporadicamente come auto da tempo libero mentre giro con i mezzi pubblici, devo esser punito, tassato e trattato come un ricco inquinatore?
Mentre tutti quelli con vetture elettriche superpotenti che, le usano tutti i giorni, sono incentivati nel loro avere un veicolo ad altissime prestazioni, anche ben superiori a tante controparti a combustione?
Quote:
Palese il fatto che pure con una da cento cavalli se vuoi vai forte.. ma di sicuro una da 350 non la prendi per girare a fare le commissioni in centro.
Altrettanto palese il fatto che non abbia senso estremizzare dicendo di mettre superbollo anche sui motori da più di 60cv. Perchè se 60cv possono non bastare sicurmante 350 non servono ad una fava.
Le elettriche in questo periodo di transizione godono di molti "privilegi" per simgerne l'adozione, chedo sia evidente.
Ma è altrettanto scontato che un domani le cose cambieranno anche per queste.
|
Se vuoi "andare forte" e non rispettare i limiti, bastano 60cv.
Perchè dici che non possono bastare, da cosa lo stabilisci?
Gli incidenti li fai con qualunque veicolo, per assurdo in autostrada sei molto ma molto più sicuro, per la bontà del mezzo in se, con un'auto sportiva rispetto ad una utilitaria, in qualunque situazione restando nei limiti, la prima avrà prestazioni di ripresa, controllo e frenata sempre superiori.
Quindi il problema non è rispettare i limiti, che possono esser infranti sia con la Panda, che con la Clio, che con la Golf, che con la Model 3, che con la Mustang, che con RAV4, che con Land Rover Sport etc.
Il limite assoluto di velocità in italia è 130, i limiti su altre strade 100,90,80,70,60,50 etc. Non esiste veicolo con motore a scoppio da 60cv in su che non sia in grado di superarli.
Perchè invece non consideri il rapporto peso potenza?
Una 500 abort è un gokart, con tanti cavalli da farla volare, ma sono "pochi" considerato i parametri di tassazione, perchè?
Un Pickup stile Ford Ranger, F150, Hilux o simili, se lo prendi con la motorizzazione 8 cilindri o altra da 2.5 litri turbodiesel, resta un cancello da guidare (non ci vai in pista) ma ha tanti cavalli per generare molta coppia.
Perchè devi punire lui e non la 500?
La Lotus Elise è un dannato proiettile da corsa, va da 120 a 220cv, totalmente esente dal superbollo, e secondo te è un auto con una potenza giustificata?
E costa(va) 50/60k euro
Dopo tutti questi esempi dovresti esserti reso conto che la tassazione della potenza del motore è senza senso, è iniqua e tassa un parametro che:
- con il lusso non c'entra niente
- con le prestazioni velocistiche e di rischio del veicolo globali c'entra solo a metà
- il rapporto peso potenza è ben più determinante come parametro prestazionale
- auto con molto meno "senso" della generica definizione "auto potente" (vedi lotus elise, 500 abort etc) sono esenti dalla supertassa
a questo punto spiegami chi stabilisce quale potenza "basta" e/o quale veicolo sportivo/pesante debba esser esentato e perchè.
p.s.
ricorda anche che questa imposta, nata in periodo di recessione e ritoccata ancor più per far cassa da governo tecnico (2011), aveva come unico scopo aumentare il gettito colpendo i "ricchi". i dati che abbiamo oggi hanno mostrato come la raccola tasse dal mercato auto sia stata invece danneggiata dall'introduzione del superbollo: meno iva, meno giro di auto per appassionati, meno ricambi.