Quote:
Originariamente inviato da demon77
Sono decisamente a sfavore.
Vuoi il macchinone da millemila cavalli che non servono ad una fava se non a compensare le pesanti mancanze del tuo organo riproduttivo? PAGHI.
Vai in giro con una cazzo di locomotiva che inquina come due boeing? PAGHI.
Se hia i soldi per il macchinone li hai anche per la sovratassa.
E siccome alla fine la coperta deve comunque rimanere grande uguale.. DOVE VANNO A PRENDERE TUTTO L'AMMANCO DERIVANTE DALL'ELIMINAZIONE DEL SUPERBOLLO??
|
Probabilmente non hai ben chiara la situazione.
Il superbollo oltre a tassare le Lamborghini nuove si applica anche ad auto per appassionati dal valore economico "contenuto".
Esempi di superbolli da nuovi: Golf R 700€ - Nissan 350Z 1150€.
Auto che molti, magari con qualche sacrificio, acquisterebbero ma alla fine questa tassa da il colpo finale e li fa desistere.
Il problema poi si amplifica sull'usato:
Maserati quattroporte serie 2: 22k€ di auto e paga 650€ di superbollo.
Focus RS 34k€ di auto ed ancora 900€ di superbollo.
Anche in questo caso auto da appassionati a prezzi ragionevoli; ben lontani dai supericchi che menzioni tu.
I ricchi veri o pagano il superbollo senza che gli cambi qualcosa o girano con l'auto targata germania/ungheria.
Inoltre qualcun altro ha già sollevato il problema di auto nuove molto più costose di questi esempi ma che non pagano il superbollo: Velar da 71k€ o A6 45TDI da 70k€.
Chiudo dicendo che il superbollo vale circa 115 milioni di euro all'anno (inferiore allo 0,01% del totale delle entrate tributarie per lo Stato e allo 0,1% per le regioni e i comuni). A momenti costa di più gestire il pagamento che quanto incassa lo Stato.
Infine ci son un sacco di articoli dove è argomentato come, a conti fatti, lo stato ci abbia perso tra mancati incassi dovute ad immatricolazioni inferiori, meno iva, meno carburante venduto, iva sulle assicurazioni. iva dalla manutenzione eccetera eccetera.