View Single Post
Old 24-04-2023, 09:41   #5
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12064
Ribadisco il mio pessimismo su questo visore...
Ce ne vorrà di " macedonia ", ben guarnita, per spingere un utente, anche enthusiast, a spendere 3000 USD ( 3300 in media con la VAT ) per un visore che non ha una killer app, ovvero un qualcosa che alla fine lo renda quasi indispensabile per il quotidiano vivere digitale.
Meta, che può vantare più esperienza nel campo VR/AR rispetto ad Apple, sta faticando parecchio per crearsi una base di clientela più ampia della nicchia di geeks avidi di tecnologia. Per spingere il il suo Quest Pro, onestamente un gran bel pezzo di hardware con soluzioni ottiche avanzate e batterie incluse nel visore con la stessa autonomia paventata da Apple, ha già dovuto tagliarne il prezzo ( di parecchio inferiore al visore Apple ) di 600 Euro fino a fine mese.
Ciò la dice lunga di come la realtà virtuale/aumentata sia ancora un mercato di nicchia appena si esce fuori dal recinto del gaming ( settore dove Apple è praticamente inesistente come titoli AAA su Mac ).
Con 3000 e più USD ( almeno 4200 Euro in UE in media ) Apple si ritroverà in una nicchia nella nicchia, dove anche l'utente più fanatico e con portafoglio relativamente gonfio ci penserà su dieci volte prima di tirare fuori la sua carta di debito/credito!!
Questa " next big thing " fortemente voluta da Cook puzza sempre più di flop!
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...

Ultima modifica di AlexSwitch : 24-04-2023 alle 09:50.
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1