Quote:
Originariamente inviato da ANTONYWHITE65
Io sono un fotografo dilettante e posseggo una reflex Canon 6D mark 2 FF e personalmente ritengo che nemmeno il famigerato iPhone 14 Pro Max possa tenere il passo con con una reflex FF per via soprattutto del sensore che - al momento - non è in grado di competere con il sensore montato su una reflex sia tradizionale sia mirrorless. Tuttavia i sensori dei migliori smartphone unitamente al software di gestione danno ottimi risultati con scarsa luminosità. Non dobbiamo dimenticare poi le ottiche. Anche quelle hanno un ruolo importantissimo. Quindi, a mio parere, il miglior smartphone o cameraphone non restituirà mai la definizione e la profondità di una foto realizzata con una reflex per cui mi sembra pretenzioso equiparare lo smartphone in questione ad una fotocamera professionale senza però nulla togliere alla qualità degli scatti che è in grado di realizzare e che nel quotidiano sono più che appaganti.
|
Questa è l'eterna lotta tra chi giustamente sostiene che la reflex (sia essa una full frame, sia essa una con sensore croppato) dia risultati migliori di ogni smartphone ... e i vari settori marketing dei produttori di smartphone che non riescono mai a contenersi nel decantare le doti qualitative dei loro nuovi smartphone..
Ogni anno è così.. e quando non puntano sulla dimensione del sensore (che molte volte non è quella pubblicizzata), allora vanno sulla "leggenda" dei 200Mp per cercare di creare un effetto di stupore ed hype verso i possibili acquirenti..
Onestamente, c'è da dare atto al fatto che negli smartphone lo sviluppo software/algoritmi/sensori è decisamente più evoluto rispetto alle Reflex/Mirrorless..
Ad esempio, se un sensore DX vecchio come quello da 16Mp della mia Nikon D7000 fosse gestito da un processore di immagine più potente del vecchio Expeed II e avesse un firmware aggiornato con i miglioramenti di questi anni, probabilmente potrebbe ancora dire la sua con aumento di qualità dello scatto e velocità, decisamente superiore a quello che permette .
Proprio come possiamo vedere sul Pixel 6A che adotta un sensore da "soli" 12Mp 1/2.55″ per giunta un IMX363 del 2017.. quanta qualità riesce a garantire nel 2023 su un dispositivo da 300€ che fa letteralmente impallidire molti dispositivi "pompati" di oggi da 700€