Quote:
Originariamente inviato da Notturnia
esteticamente orribili da pensare sui tetti delle case ma per un capannone industriale che ha il bordo rialzato sono una figata, mi domando se anche alla nostra latitudine funzionano così bene ma visto che li stanno sperimentando in spagna presto a tardi lo sapremo.. sarebbe da ridere che funzionassero meglio dei classici pannelli..
questa è una notizia interessante finalmente  ed un uso intelligente dei bifacciali
|
ti rispondo io se vuoi, sono ormai un anno che seguo il progetto d'impianto da 1,2 MW per i miei capannoni e ste nozioni mi escono dalle orecchie
Come tipologia di pannelli secondo me non hanno inventato nulla di nuovo (vedendo le foto) ma solamente "affinato" il sistema bifacciale di sunpower (che è quello che ho scelto per le mie superfici) inserendoli su dei mega lastroni di vetro, a vederli sono identici spaccati anche la forma del silicio nero è identica
E, sempre secondo me, hanno usato quei lastroni perché cosi in verticale poni una resistenza al vento assurda, tant'è che alle nostre latitudini già sopra i 15° è difficile poterli installare in quanto rischi che il pannello si spezzi in 2 per il carico ventoso
tornando al discorso se da noi ha senso, no perchè il nostro albedo è diverso e quindi l'inclinazione cambia per forza
se ti interessa fare qualche simulazione, questo tool è roba official e attendibile:
https://re.jrc.ec.europa.eu/pvg_tools/it/#api_5.2
inserisci la potenza nominale dell'impianto, se installato a ttto o terra, inclinazione pannelli ecc ecc
ps non li stanno testando in Spagna ma Oslo