Quote:
Originariamente inviato da ilariovs
La risposta é che intanto li deve costruire questi 150 reattori e da qui al 2035 sono 12 reattori/anno. Controlleremo a Gennaio 2024 quanti ne hanno finiti nel 2023.
Seconda cosa 150 reattori per la Cina sono poca roba.
In USA ci sono 93 reattori per 330 mln di abitanti come se in Cina c'è ne fossero 370.
In Francia ci sono 56 reattori per 66mln di abitanti come se in Vina c'è ne fossero 1120.
I numeri assoluti dicono sempre poco sono le proporzioni che danno un'idea delle cose.
PS
Nel 2022 in Cina hanno installato quasi 85GWp di FV, in Germania ne hanno in totale 68/70 in Italia 23,5 mi pare.
Per il 2023 programmano 120/130 GWp se lo fanno arriveranno a circa 500 GWp.
|
Non è proprio poco, ma la vera domanda è perchè non sostituiscono DEL TUTTO il nucleare con le rinnovabile visto che sono de leader mondiali a livello di produzione di batterie e fotovoltaico?
La differenza che esiste tra 1GW di nucleare e 1 GW di rinnovabile è che il primo ha un capacity factor del 80-90% vuol dire che puo' produrre al valore nominale per 7000/8000 ore annue su 8760 ore.
Le rinnovabili si fermano a valori molto più bassi 25-35% della capacità in media annua per solare ed eolico, ma essendo intermittenti ha delle punte minime in certi periodi dell'anno e/o del giorno.
Questo significa che non ti basta installare quello che ti servirebbe a livello di potenza nominale ma almeno 2/3 volte in più per compensare i periodi in cui le rinnovabili rendono poco e avrai dei periodi in cui avrai un ccesso di produzione e dei periodi in cui non avrai sufficiente produzione e cosa fai quando il solo non c'è o non c'è vento visto che non esistono accumuli di rete di questa portata? E' credibile mettere migliaia di batterie al litio per accumulare l'energia che manca? Qual'è l'impatto a livello di materiali di migliaia e migliaia di batterie al litio in termini di emissioni e di impiego di materiali? E cosa fai d'inverno quando il sole manca o d'estate con i fiumi asciutti?
Fai come la Germania oggi alle 16.00. Nonostante la notevole capacità installata di fotovoltaico e eolico ( le barra grigia di 65GW la produzione è di appena 14GW) va a carbone e nucleare per il baseload perchè non c'è abbastanza vento e non c'è abbastanza sole.
Il risultato è che sta producendo un mare di CO2 e questo dopo che investito una marea di soldi in rinnovabili.
Se vuoi puoi divertirti a tornarci stanotte e vedere come si alimenta la Germania dalle 19.00 in poi...
https://app.electricitymaps.com/zone/DE
Vuoi vedere l'Italia eccola va a gas
Qui nessuno parla di soddisfare TUTTO il fabbisogno energetico con il nucleare ma di trovare il mix giusto tra rinnovabili e nucleare che potrebbe essere un 60/40 - 70/30 come stanno facendo altri paesi in modo più razionale di noi che alla fine finiremo con il gas per il baseload che è più inquinante.