Quote:
Originariamente inviato da giovanni69
- Ho effettuato come dicevo quell'erase mediante '1' che come ho scritto é finito a '7' e non ad '8'. E questo non so se sia rilevante.
- ci ho migrato sopra un Windows con programmi per un totale di 100 GB. Ed é ripartito regolarmente.
- Ed ora l'ho sovrascritto ancora con una clonazione da SSD a SSD che ne occupa il 90% (ma verrà usato al 50%).
- Da Windows ho cancellato VM, ricopiato VM, cancellato cartelle con migliaia di sottocartelle e riscritto altre cartelle.
Complessivamente ha riscritto 5 TB rispetto allo SMART precedente. Crystal Disk Info mostra un 100% anche se il Wear Leveling é 99 (valore grezzo 376).
|
Bene. L'importante è che non abbia problemi firmware.
Funzionando tutto, il problema sarà del software.
Quote:
Originariamente inviato da guant4namo
E se uno vuole costi " alti " ? 
|
Per come la vedo io oggi, si hanno diciamo 3 classi generali di ssd nvme:
- i dram less (HMB) e/o QLC, insomma quelli con limitazioni hardware che sono ovviamente (o dovrebbero essere, meglio dire..) gli economici.
Non hanno usi pro o contro perchè chi li sceglie NON può o vuole spendere di più.
- i nvme pcie 3.0 più o meno vanno bene tutti (i controller alla fine sono quei 3 o 4 e le celle ormai sono le TLC 1xxL grosso modo si equivalgono)
Il costo a questo punto fa la differenza perchè
- nvme pcie 4.0 controller ancora meno modelli, le celle sono sempre quelle, ma in questo caso la differenza prestazionale degli I/0 rispetto ai sata si vede (rapporto 2 a 1) ma soprattutto ormai il costo è concorrenziale rispetto ai pcie 3.0
Quindi se dici costi alti, io ti dico anche miglior rapporto costo/prestazioni, considera tutti i pcie 4.0 (no QLC o HMB).
Non consiglierei in questo momento Samsung (almeno fino a prove concrete di risoluzione dei problemi).
Sempre, sempre se non si ha la mainboard provvista, metterci su un heatsink buono (2 o 3 gradi fanno la differenza).