sarebbe interessante valutare l'efficienza di questo impianto rispetto ad uno simile a parabole lineari.
così a occhio probabilmente il maggior costo nel pompaggio dei sali lungo tutto e le perdite dovuti alla lunghezza della tubazione ne scoraggia il costo su impianti così estesi ma daltro canto le paraboli lineari offrono uno schema di posizionamento degli elementi più liberi
sarebbe da vedere se ci sono paper in merito
Quote:
Originariamente inviato da dany-dm
da google earth il diametro è di 1500 metri circa che equivalgono a circa 176 ettari (wiki dice che occupa 195 probabilmente includendo turbina, vasche e quant'altro)
1MW di fotovoltaico richiede circa 1,6 ettari ben distanziati (> 50% di area libera quindi hai molto margine per ottimizzare o piantare ortaggi).
quindi in una area di 175 ettari si può installare fotovoltaico con una potenza di 110 MWp (senza inseguitore) che all'anno dovrebbero produrre circa 160 GWh (ma anche di più in quella zona).
il costo totale per un impianto simile (molto a spanne) potrebbe aggirarsi attorno agli 88 milioni di €
gemasolar ha ricevuto una sovvenzione di cinque milioni di euro dalla Commissione europea e un prestito di 80 milioni di euro dalla Banca europea per gli investimenti.
solare gemasolar = 110 GWh/anno @ 88 M€
fotovoltaico = 160 GWh/anno @ 85 M€
il grande vantaggio di questo Gemasolar è che produce anche di notte visto che può immagazzinare l'energia termica.
per ulteriori o più dettagliate informazioni, chiedere al vicino di casa: accanto a questa centrale solare c'è un campo +/- delle stesse dimensioni che sembra con pannelli fv
|
più che produrre di notte il vero vantaggio è che la produzione elettrica è predicibile e modulabile una manna per la rete
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
|