Quote:
Originariamente inviato da giovanni69
Sarebbe stato utile riportare la versione di driver per Windows 10/11.
Ciao, a che implementazione di i225 ti riferisci? E' una scheda I-225 NIC discreta oppure sulla scheda madre (probabilmente I225-V)?
Hai provato ad applicare il workaround suggerito?
disabilitare la modalità Energy Efficient Ethernet (EEE) nell'impostazione avanzata del driver Windows/Linux.
@Marco71: grazie per la tua analisi.  Ancora ricordo le tue argomentazioni e suggerimenti circa i cavi SATA Amphenol.
Ti riferisci alla NVM, suppongo.
Personalmente dovendo scegliere una scheda madre con I-225V e non potendomi fidare circa il permanere del problema di instabilità (e l' apparente scarsa collaborazione da parte del produttore Gigabyte), sono costretto a mettere in conto di bruciare uno slot PCI-e 16x per installare una NIC discreta diminuendo la flessibilità di possibili espansioni future del PC.
|
Ciao super giovanni69...eh sì i cavi Amphenol Spectra-Strip...SATA.
Eh sì mi riferisco proprio alla NVM.
Certo che è inquietante leggere come nel 2023 A.D secondo l'era volgare (cit. da L'altra faccia del pianeta delle scimmie) ci siano ancora problemi progettuali del genere in "micro" elettronica.
Nonostante l'alta standardizzazione progettuale soprattutto dei circuiti integrati digitali anche di controllo allo stack Ethernet.
Stiamo andando indietro invece che avere una presunta evoluzione monotona, crescente al passare del tempo in quasi ogni settore dello scibile umano.
Mi ricordo aneddoti progettuali della cpu 80486 simulata fino alla comparsa del mitico prompt di DOS C:> su una rete di workstation da Intel equipaggiate di 80386.
Ecco all'epoca sembrava che lo sviluppo umano (figlia questa convinzione di uno positivismo-scientismo fuori luogo) sarebbe andato avanti all'infinito.
Marco71