View Single Post
Old 02-03-2023, 21:56   #18
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Certo che ci sono i sali di litio, esiste appunto il LiCl in maniera analoga come per altri metalli alcalini! Quello estratto dai deserti cileni è spesso appunto sale di antichi laghi dove si accumulava per elevata evaporazione. Più comunemente però il litio si trova in altri minerali come carbonati e silicati.

Lo ione sodio in quella batteria funge la medesima funzione del litio nelle batterie LFP o simili, semplicemente sono le cariche positive che si muovono nell'elettrolita per raggiungere il catodo e chiudere il circuito col flusso di elettroni che si muove nella direzione opposta. Il motivo per cui si usa il litio è perché costituisce lo ione positivo con raggio minore e quindi il minore ingombro facilità la mobilità e rende più semplice ottenere certe prestazioni nella batteria.
Il fatto che siano riusciti a produrre prodotti commerciali col sodio è quindi un'ottima cosa!
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Facendo due conti tanto per vedere dove si va a parare, con il dato delle batterie cinesi di Hina (le batteria della cinese Farasis non si conoscono ma si può ipotizzare che abbiano caratteristiche simili), si ha:

120 Wh/kg è la densità energetica del pacco batteria.
Per darti un metro di paragone si diceva anni fa che i pacchi delle LFP prodotti da CATL per la modello 3 da 55 kWh di capacità avessero 125 Wh/kg come densità energetica.
Per darti un'idea nel 2020 una twingo aveva 165 kg di batteria e densità un poco più alta. Se avessero fatto un modello con caratteristiche del genere è chiaro che non punti tanto sull'autonomia ma sul costo basso e per una auto da città non sarebbe comunque male visto cosa risparmi poi sul lungo termine.

Quote:
Originariamente inviato da Axios2006 Guarda i messaggi
Scordavo che il costo dell'energia elettrica e' gratis, che 15 minuti sono sempre moltissimi rispetto a 2 minuti, che c'e' da vedere quanto costa la produzione delle batterie, lo smaltimento delle batterie ed ogni quanto vanno sostituite.

Ah... dimenticavo... per i religiosi dell'elettrico, non vi sono costi di produzione. Si schioccano le dita ed una batteria si crea dal nulla. Idem la sostituzione.

PS: la batteria al sodio esplode bene come quella al litio? Chiedo per stare alla larga da queste bombe su ruote. I terroristi ringraziano, manco bisogno di caricare esplosivo... Quello a bordo e' gia' sufficiente.
Invece per gli orgogliosamente ignoranti di professione:
  • lasciare parcheggiata l'auto e trovarsela col pieno senza andare ad un distributore è una scocciatura,
  • estrarre, raffinare, trasportare e stoccare combustibili infiammabili e tossici non ha un'impatto e sicuramente è più facile che usare una presa elettrica,
  • batterie che durano più anni dell'auto stessa e che si possono riutilizzare per accumulo prima di riciclarle non sono una risorsa,
  • estrarre il sale da cucina ha un'impatto tale per cui fanno voto di non usarlo più nella propria dieta,
  • pensano che sia più sicuro viaggiare su di un serbatoio infiammabile quando le statistiche affermano che sia 30 volte più facile che prenda fuoco quello che una batteria.

Ultima modifica di Chelidon : 02-03-2023 alle 22:12.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1