Quote:
Originariamente inviato da Pisell
Ma vi rendete conto che come argomentazioni dite "a me le sim cadono dalle mani", "io vivo in Francia con una sim australiana e la cambio quando sono in Cambogia", "la sim fisica è anacronistica punto (senza dire perché)"? E' esattamente questo ciò di cui parlavo nel primo commento. Ovviamente rispetto le vostre opinioni, anche se non le condivido affatto e le ritengo dei casi assolutamente limite e lontani dagli utenti comuni. Ma le eSim le avete mai provate? Io a marzo sono esattamente 1 anno che ho il mio numero principale su eSim.
Io preferirei raccogliere la sim che mi è caduta dalle mani che ritrovarmi con il telefono con lo schermo nero crepato perché mi è caduto e dover andare in negozio, portarmi dietro il cartoncino della vecchia eSim, farmi identificare, fare una sostituzione eSim, pagare, tornare a casa, inserire la nuova eSim sul mio telefono di emergenza poi rifare la medesima procedura e pagare ancora una volta che ho fatto riparare lo smartphone rotto o ne ho preso uno nuovo. Senza contare che il cambio sim si fa in emergenza, appunto, e le emergenze non contemplano nel 99.9% dei casi il dover recarsi in un negozio senza possibilità di chiamare o essere contattati per spostare una sim. Questo non è progresso, è involuzione. Infatti si ritorna ai tempi della rete TACS come procedure.
|
in altre parti invece pensa potevi attivare la esim con una telefonata/clickSuPaginaWeb senza doverti portare talloncino appresso
Quote:
Originariamente inviato da makka
Beh ma non si tratta di "chissà come ci inchiappetteranno"...
Adesso spostare una sim fisica da un telefono all'altro costa zero, ci vogliono pochi secondi e lo puoi fare ovunque e quando ti pare.
Con le esim o isim magari costerà zero (dubito) ma non lo potrai sicuramente fare ovunque, quando ti pare e in pochi secondi.....
La condivisione si fa anche con le sim, mi sembra si chiamino "twin" ma forse ci sono solo per i contratti aziendali.
|
Con TIM credo siano solo aziendali e ad oggi non possono funzionare col 5G (che adesso ovviamente non è un problema, ma in futuro potrebbe esserlo)