Quote:
Originariamente inviato da ROBHANAMICI
Si però, ad esempio, col sandy bridge i5-2500k partivi da una frequenza di 3.3 ghz, quindi c'era anche un margine di 1000 e passa mhz in overclock, non ce lo dimentichiamo.
|
Questo è vero, però all'epoca i processori venivano progettati per non eccedere una certa soglia di consumi, infatti a seconda della SKU si arrivava tranquillamente anche a un +40% di clock.
Anche le cpu lisce erano leggermente sbloccate, ricordo che sandy/ivy lisci su z77 avevano ben 4 moltiplatori sbloccati, un 2600 ad esempio si poteva portare nonostante non fosse un K a 4.2ghz più un ulteriore guadagno lavorando sul bclk
In linea generale i processori oggi partono già da livelli molto alti, l'OC non ha più quell'impatto enorme sul clock che si aveva un tempo, ma la densità dei core è letteralmente quadruplicata, 500mhz in più su una cpu moderna impattano molto di più di 1ghz sulle vecchie cpu.
Non a caso chi aveva gli HEDT avrà sicuramente notato le maggiori difficoltà nel tenere gli stessi clock delle piattaforme desktop.