View Single Post
Old 01-03-2023, 10:06   #35
abbatheking
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 299
Quote:
Originariamente inviato da Wolfw00f Guarda i messaggi
Il problema si ha quando si esce da questo.....ed è appunto il problema dei figli con i nipoti (e lo vediamo ogni giorno con tante realtà aziendali a conduzione familiare dove il rivolo iniziale poi si perde nei meandri dell'eredità)

A quel punto arriva lo stato paternalista "CI PENSO IO, SALVAGUARDIO LA CULTURA E I PASSATI SUCCESSI, SONO IL VERO E UNICO PADRE SU CUI PUOI CONTARE" e poi abbiamo le guerre e le mobilizzazioni per salvare quell'astrazione perversa che è la "madrepatria".....

QUINDI uno dovrebbe concludere che c'è un problema molto profondo nei salti generazionali e che innesca soluzioni altrettanto profondamente disfunzionali come appunto quella dello stato etico (e ci mettiamo anche UN PO' di greenwashing in questo) che con la pretesa di proteggere le conquiste fatte dai nonni distrugge poi tutto.
Questo è un altro grosso problema ma si discosta dal mio discorso.
Io sono contrario all'ereditarietà delle cariche, che siano esse politiche od aziendali. Non è detto, ed anzi spesso non è così, che i figli siano altrettanto bravi quanto i padri a gestire l'azienda/nazione.

Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Guarda che la loro ricchezza materiale, per chi se la può permettere, è basata per la maggior parte sui nostri scarti.. Merce di seconda e terza scelta!!
Certo la competizione ci sarà sempre, ma non è assolutamente certo o scontato che riescano a migliorare la loro condizione portandola ad un livello pari al nostro di oggi.
Comunque ti suggerisco di vederti qualche statistica sui consumi energetici nelle zone del mondo più disagiate nonostante i progressi fatti fino ad oggi: sono quasi una frazione dei nostri.
Vedi il messaggio sotto al tuo.
Guardando alle statistiche, alcuni paesi in via di sviluppo hanno emissioni pro capite anche superiori ai nostri proprio perché le loro catene produttive sono più economiche, meno sicure e quindi più impattanti.
Il tuo esempio di "merce di scarto" è esattamente quello che porta i paesi poveri ad avere sempre lo stesso rapporto di ricchezza: loro oggi hanno le nostre auto Euro 2/3, domani avranno 3/4 e via dicendo.

Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
a me sembra che tutto il lamentarsi dalle nostre parti per maggior povertà sia controbilanciato dal maggior benessere altrove specie nel far east...
quella è la strada tracciata... e l'abbiamo voluta noi con la globalizzazione, salvo ora lamentarci...
Quoto e condivido.
Io ho analizzato i fatti dal mio punto di vista, non ho detto se sia giusto o sbagliato.
Poi, secondo me, non è solo la globalizzazione il problema.
Se non ci fosse stata credo che avremmo avuto comunque altri problemi (e a me non piace come è stata impostata l'attuale globalizzazione).
abbatheking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1