Quote:
Originariamente inviato da KiNal
Da una parte ha ragione sulla decisione degli stati
|
E per fortuna visto che se aspettassimo Stellantis nel 2100 saremmo ancora ad usare la benzina.
Quote:
Originariamente inviato da KiNal
cosa secondo me inutile visto che dal momento che l'elettrico attuale è solo in beta viste le tecnologie sia di batteria che di ricarica.
|
Dove sarebbe una beta? Sono diversi anni che Tesla produce auto elettriche, e i cinesi riescono a produrle, venderle e guadagnarci sopra vendendole a meno di 10'000 euro l'una... e sono auto certificate e sicure... mica rottami... con batterie in grado di sostenere viaggi di 300 Km...
Quote:
Originariamente inviato da KiNal
Spero che si porti avanti il discorso idrogeno.
|
Per farne che dell'Idrogeno? Continuare ad inquinare? Continuare a doversi recare alla stazione di servizio? Dover rifare il sistema di trasporto del carburante perché le cisterne normali (per gas e benzina) non sono in grado di trattenere l'idrogeno?
Se vuoi approfondire il discorso dell'idrogeno:
https://www.youtube.com/watch?v=Zklo4Z1SqkE
Quote:
Originariamente inviato da KiNal
Dall'altra parte i prezzi sono alti perchè stanno ammortizzando le nuove piattaforme di costruzione e gli investimenti sulle batterie, ma se li tengono così alti la gente comune non comprerà di sicuro un'auto elettrica.
Se poi Fiat decide di inserire di serie anche il volante e i freni (fino a poco tempo fa il clima per loro era optional) magari qualche unità in più la vendono.
|
I prezzi sono alti perché i manager delle varie case automobilistiche europee anziché pensare ad innovare, creare una filiera apposita, investire in ricerca e sviluppo erano lì a deridere Musk 10 anni fa fra un bicchiere di champagne da 1000 euro a bottiglia e l'altro sui loro yachts... se domani saranno spazzati via dalla concorrenza cinese sarà solo ed unicamente per colpa loro.