21-02-2023, 18:41
|
#11
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15531
|
Quote:
Originariamente inviato da quartz
Il motivo è stato detto: consumo di suolo.
Diciamo che:
- sicuramente una singola solar farm su un'area ben delimitata e contigua è molto più economica da realizzare e semplice da gestire rispetto ad avere pannelli sparpagliati su tetti e capannoni con più proprietari e con altre infrastrutture che interferiscono.
- il suolo non è veramente impermeabilizzato, quindi volendo si potrebbe ripristinare al suo stato originale, nel caso si cambiasse idea o l'impianto diventasse obsoleto
E' pur vero che:
- l'impatto visivo e sul paesaggio c'è ed è innegabile
- quei terreni, anche non fossero adatti all'agricoltura, ospitano comunque specie vegetali e animali, e quindi biodiversità. Quindi c'è anche un impatto ambientale concreto, e non solo visivo.
Vale comunque la pena? Economicamente di sicuro. A livello ecologico/ambientale probabilmente anche.
Ma personalmente non gioisco nel vedere ettari di terreno sacrificato quando in tutta italia abbiamo enormi capannoni e aree industriali dismesse che rimangono tali spesso per problemi puramente burocratici.
|
THIS
|
|
|