Quote:
Originariamente inviato da vraptus
MX in alcuni casi lo fa, ad esempio quando ci sono gli aggiornamenti di Grub chiede dove installarlo (nel mio caso sempre su /dev/sda) o quando come recentemente quando ha aggiornato XFCE da 4.16 a 4.18, ma anche in questo caso vale la regola generale di scegliere l'opzione che viene proposta di default (cioè mantenere i file di configurazione così come sono).
Per quanto riguarda lo spazio da dedicare a /root, se non usi flatpack o se li installi solo per il tuo utente 20 GB sono fin troppi (la mia installazione ad esempio ne occupa poco meno di 10). Per quanto riguarda la virtualizzazione, i files delle macchine virtuali risiedono nella tua /home, non nella /root, quindi non ci sono problemi di spazio.
|
hai centrato proprio il punto
ad esempio Mint queste cose non le chiede
si installa e basta l' aggiornamento
grazie