Questa tecnologia mi lascia sempre perplesso.
In questo caso si parla di circa 300 km in 45 minuti.
Nel 2018 con un treno cinese che di massima faceva i 350 km/h ci misi circa 2 ore a fare un tragitto di quasi 600 km con un paio di fermate intermedie (per 15 euro...).
Su una tratta da 300 km senza fermate tale treno impiegherebbe circa un ora. Quindi non capisco il vantaggio di utilizzare sti tubi a vuoto. O meglio il vantaggio mi e' chiaro ma lo vedo solo sulle tratte dai 1000 km in su, a patto di percorrerle senza fermate intermedie. Ora mi chiedo quante di queste tratte ha senso realizzare? Con la ferrovia ad alta velocita' puoi realizzare una rete e far viaggiare tanti treni con destinazioni diverse (smistati attraverso gli scambi, percorribili a seconda del raggio di curvatura anche a velocita' elevate), mentre coi tubi ti serve una linea dedicata per ogni stazione di arrivo/partenza, a meno di far fermare il suppostone e poi farlo ripartire, perdendo tutto il vantaggio sulla velocita' media.
|