View Single Post
Old 09-02-2023, 14:25   #9
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Il 13% di energia scambiata con l'estero è praticamente il nucleare francese a buon mercato. Guarda caso come già riportato in altre notizie passate il consumo di combustibili fossili non aumenterà e si tende a coprire la crescita con le rinnovabili, il fatto poi di migrare i trasporti farà abbattere più velocemente il consumo dei fossili.

Come elemento è relativamente abbondante: le riserve mondiali di litio estraibile sono stimate in 14'000'000 di tonnellate (con quanto ne serve in una batteria ci fai centinaia di miliardi di BEV), inoltre i giacimenti sono ben distribuiti a livello mondiale, il problema è più nell'aumento di domanda nel breve termine perché l'estrazione attuale è attorno alle 100'000 tonnellate all'anno. Va anche considerato che una volta estratto lo puoi riciclare facilmente e non ti servirebbe riestrarne ancora, risparmiando anche energia dal processo di estrazione. Poi comunque stanno arrivando anche altre chimiche di batterie come quelle al sodio, calcio/zolfo, ecc.

Sistemi di accumulo ce ne sono tanti tipi con costi e rese diverse, non si parla solo di batterie al lito, ci sono le batterie di flusso (con costi molto più vicini all'accumulo idroelettrico, in Cina hanno l'impianto più grosso al momento), gli accumuli gravimetrici (appunto come riempire un bacino idroelettrico), gli accumuli termici, gli accumuli in pressione e così via. Prova ad informarti perché è un argomento che si sta ampliando molto negli ultimi anni.

L'elettricità in UE è circa il 23% dell'energia consumata, questo ti fa capire che c'è ampio spazio di manovra per aumentarne la quota. Molto del futuro passa dalla gestione intelligente della rete e l'uso degli accumuli, per cui faranno la loro parte anche le batterie dei trasporti (BEV).
Il Problema principale in Italia è l'elettrificazione del riscaldamento.
A parte le costruzioni degli anni 80 e 90, gli appartamenti nelle città sono tutti molto piccoli, in gran parte rientrano tra i 50 ed i 75mq. L'area dove c'è la caldaia grande quanto basta per farcela entrare pelo pelo e sostituirla con la pompa di calore è un grosso problema perché necessita di uno volume 5 volte maggiore. L'uso, poi, della PdC, comporterebbe un enorme esborso economico se il sistema di riscaldamento è con i calorifici come presente nel 70% degli appartamenti e che continuano ad essere costruiti con questo sistema.
Passare dai calorifici alle serpentine sotto al pavimento ha un costo molto alto, di 2-300€/mq. Chi ce li mette questi costi? In molti appartamenti poi è impossibile trovare lo spazio per la pompa di calore, infatti alcuni appartamenti, soprattutto moderni, hanno la caldaia in cucina dentro un armadio, non hanno balcone e nemmeno uno sgabuzzino, dove la metti sta PdC, nel Salone di 15mq?

In molti paesi europei l'uso delle serpentine al posto dei calorifici è obbligatorio da 30'anni nelle nuove costruzioni, da noi ancora le fanno coi calorifici.

L'unico modo è estendere il 110% anche ai singoli appartamenti di un condominio e alle villette, ma lessi, che per portare la classe di efficienza energetica ad A, trasformare tutti i riscaldamenti da calorifici a serpentina e sostituire le caldaie con le pompe di calore (con anche la possibilità di metterla esterna e appesa al muro) comporti una spesa globale che supererebbe i 150 Miliardi!.

Il 110% dello scorso governo, ha dimostrato che è un investimento sostenibile, dei 8 MLD spesi si ha avuto un gettito fiscale con l'indotte di 10 MLD, il problema è che per cifre superiori si superano i pagamenti fiscali e non si riesce ad esaurire il credito fiscale maturato prestando i soldi. Insomma dovrebbe essere poi diluito su più anni fiscali, ma questo comporta che qualcuno i soldi li debba cmq anticipare. Le banche hanno coperto quasi completamente queste spese, per 8 miliardi, ma per 150? la vedo difficile...
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1