Quote:
Originariamente inviato da marcram
Com'č che MS impiega anni ad implementare qualche modifica minore o estetica su Win, mentre rivoluziona il suo motore di ricerca in neanche un mese dall'acquisto di una nuova tecnologia?
|
Per un motivo molto semplice: perche' la gente e' abitudinaria, ed ogni volta che vede anche delle minime modifiche a quello cui e' abituata utilizzare, grida allo scandalo. Ed e' molto restia a cambiare qualsiasi sua abitudine, e di esempi ce ne sono diversi, non e' che Microsoft non ci abbia provato. Vediamo alcuni esempi:
- Windows Phone: nonostante sia stato considerato oggettivamente un sistema operativo migliore di android per gli smartphone, e' fallito miseramente per alcuni motivi. Il principale e' che era gia' entrato in un mercato abbastanza saturo, dove iOS e Android la facevano gia' da padrone, ed in questi casi la barriera d'ingresso e' veramente troppo alta. La seconda motivazione e' fortemente legata alla prima: la gente era troppo abituata all'interfaccia ad icone "standard" di Android e iOS, e sebbene dal punto di vista ergonomico e anche visuale quella di Windows Phone era un'interfaccia superiore, con piu' funzionalita', piu' facile da utilizzare etc. Ma siccome la gente era abituata alle icone allora aveva il terrore di provare qualcosa di nuovo.
- Ribbon: La maggior parte dei programmi desktop importanti che puoi avere oggi su windows, da Office, ad Autocad, Catia, Matlab, Enterprise Architect e via dicendo, si basano sui ribbon, invece che sulle barre di pulsanti e menu'. Questa interfaccia si e' affermata perche' e' oggettivamente piu' ergonomicia di quella con pulsanti e menu'. E' il motivo e' semplice, ovvero perche' e' piu' facile trovare i comandi che servono, e sono logicamente meglio organizzati. Che e' anche il motivo per cui le GUI hanno preso il sopravvento sulle interfacce testuali, perche' trovare un comando cercando fra barre e menu' e' piu' facile che doverlo imparare a memoria o cercare nella documentazione, come succede con le interfacce testuali. Ed e' uno dei motivi principali a mio avviso del motivo per cui a livello ingegneristico si preferisce Matlab a Mathematica (che poi Matlab si sia specializzato con diversi tool e' solo una conseguenza di questa preferenza).
Windows 8: Forse lo "scandalo" piu' grande, dove Microsoft aveva puntato sulla mobilita', facendo un sistema operativo con un menu' adatto all'utilizzo touch. Il che non significa che non fosse ergonomico anche con tastiera e mouse. Era oggettivamente molto facile trovare quello che serviva, e hanno messo in bella evidenza la feature piu' utile del menu', ovvero la funzione "Cerca" che per mancanza di abitudine utilizza poca gente, che si ostina a pensare che sia meglio cercare fra millemila menu invece che digitare le prime lettere di quello che si vuole ottenere.
Explorer: L'interfaccia di Explorer e' passata dalle barre dei menu ai ribbon anni dopo la loro introduzione, perche' e' forse il programma piu' importante dentro windows, quello che la gente utilizza di piu' e che quindi puo' provocare piu' panico a livello globale al minimo cambiamento. Quindi hanno saggiamente aspettato che maturasse l'idea di ribbon prima di introdurlo, e anche allora si e' levato il solito polverone di chi non ha abbastanza cervello per districarsi fra pulsanti ed interfacce molto chiare. Ed anche adesso ci sono diverse critiche per l'introduzione di tab. Non ha importanza il fatto che l'ergonomia sia oggettivamente migliorata di molto, la gente non perdona il fatto che sia "diversa".
Potrei parlare delle lamentele della barra di windows 11 con lo stile centrato invece che a sinistra, del cambiamento del task manager che ha mandato il cervello in pappa a molti presunti esperti sistemisti e via dicendo, ma avrai capito che in Microsoft sanno bene che ogni cambiamento, anche minimo, all'interfaccia grafica non debba essere preso alla leggera.
In Bing invece il problema non si pone per due motivi: il primo e' che la tecnologia dei motori di ricerca avanza molto velocemente, semplicemente la gente non se ne accorge perche' sono cambiamenti che avvengono dietro le quinte, e perdere il treno anche solo di qualche mese puo' fare la differenza fra il successo e l'oblio (windows phone doces). In seconda battuta l'ergonomia viene cambiata di poco, quindi per l'utente cambia poco, ed eventualmente modificare l'interfaccia e' qualcosa che si fa molto piu' velocemente rispetto a cambiare l'interfaccia di un sistema operativo, perche' "basta" cambiare l'aspetto della pagina, non c'e' bisogno di aggiornare milioni e milioni di PC.