Discussione: Hdd Regenerator
View Single Post
Old 06-02-2023, 21:57   #8
HDDaMa
Senior Member
 
L'Avatar di HDDaMa
 
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1027
Se ora crystaldiskinfo commenta che è buono ci sono 2 possibili ragioni:
1) Quei settori erano danneggiati soltanto a livello logico (quindi soltanto corrotti a livello ECC), cioè non fisicamente, allora la loro sovrascrittura da parte di hdd regenerator li ha sistemati realmente.
2) Quei settori erano danneggiati a livello fisico, in tal caso potrebbero essere stati riallocati.
Attenzione che i settori danneggiati non vengono sempre riallocati, se sono troppo danneggiati restano pendenti (hdd regenerator qui può inchiodarsi fino a distruggere le testine), se invece rispondono piuttosto velocemente (quasi come quelli sani) allora vengono trattati come quelli danneggiati logicalmente, per cui semplicemente sovrascritti... in questo caso restano in gioco ma romperanno nuovamente le scatole molto presto perchè torneranno danneggiati peggio di prima.

Non c'è un vero modo per distinguere i settori danneggiati a livello logico da quelli lievemente danneggiati a livello fisico, lo potrai capire soltanto mettendo il disco alla prova per qualche giorno... se ti ritroverai di nuovo quei settori come pendenti e/o noterai malfunzionamenti del disco allora saprai che erano in realtà fisicamente danneggiati.
I settori fisicamente danneggiati non si possono riparare, hdd regenerator dice che li può riparare magneticamente seguendo il principio del ciclo di isteresi... una panzana !!
Al massimo può riallocare i settori danneggiati che rispondono piuttosto lentamente ma che in qualche modo sono ancora accessibili, come possono fare anche altri sw tipo (Victoria, MHDD, HDAT2, ecc), quelli che vengono riallocati vanno davvero "fuori gioco", cioè vengono sostituiti da quelli di riserva in spare area.

L'analisi smart con CrystalDiskInfo cosa indica adesso?
Ci sono dei settori contrassegnati come riallocati?
Se non ce ne sono di riallocati significa che i settori trovati danneggiati erano in realtà solo corrotti a livello logico (quindi sono stati riparati davvero), cosa che poteva essere fatta anche con una formattazione completa (zero fill) usando un normale sw, oppure sono fisicamente danneggiati ma in maniera piuttosto blanda per il momento (in tal caso la riparazione è solo apparente).

Ultima modifica di HDDaMa : 06-02-2023 alle 22:09.
HDDaMa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso