Quote:
Originariamente inviato da Mister24
A me non è molto chiara questa affermazione "per molti che lavorano quotidianamente con ChatGPT".
Cioè, io mi sono iscritto per provarla ed è fatta veramente bene, ma la considero un giochino a cui chiedere cose.
Cosa dovrebbe farci uno con ChatGPT al punto da "lavorarci quotidianamente" e aver bisogno di spendere 20$ al mese?
|
L'esempio che mi viene in mente, almeno nel mio ambito, e' la programmazione. ChatGPT ti permette di generare codice sorgente che soddisfi dei requisiti ad alto livello che gli scrivi in linguaggio naturale.
Quindi gli dici semplicemente cosa deve fare il codice e lui lo scrive per te. Gia' questo permette un notevole risparmio di tempo, perche' anche se puo' fare compiti semplici (non avendo un account non posso verificare per codice piu' complesso), comuqnue e' codice che scrive al posto tuo, facendoti risparmiare tempo ed in definitiva migliorando la tua produttivita'.
Se cominci ad utilizzarlo, i 20 euro al mese sono gia' ampiamente ripagati dall'incremento di produttivita'.
Se sei uno che scrive articoli, puoi dire a Chat GPT di scrivere un articolo su un particolare argomento. Sicuramente non sara' completo ed avra' bisogno di correzioni ed ampliamenti, ma e' comunque una buona base per non cominciare da zero, ed anche in questo caso risparmi tempo.
In pratica puoi risparmiare tempo sul lavoro facendo dei lavoretti semplici che pero' se li facessi tu impiegheresti piu' tempo, permettendoti di concentrarti su cose piu' importanti.
Per farti un altro esempio di IA applicata al lavoro, anche se secondo me e' molto meno pubblicizzata del dovuto, e' la modalita' "Progettazione" di Powerpoint di Office. In pratica tu crei una nuova slide, e questa modalita' genera automaticamente una serie di varianti della slide basandosi sullo stile delle slide precedenti, permettendoti di risparmiare veramente un sacco di tempo focalizzandoti sui contenuti piuttosto che perdere tempo ad allineare immagini, cercare sfondi adatti e via dicendo. Mia moglie lo utilizza in continuazione per le slide da presentare ai suoi alunni, ed io e i miei colleghi lo utilizziamo quando dobbiamo fare delle presentazioni per le riunioni, riuscendo letteralmente a fare una presentazione in una mezz'oretta invece che in mezza giornata.
E secondo me e' uno dei motivi principali per cui Microsoft vuole Chat GPT, cioe' per migliorare la produttivita' dei suoi prodotti. Penso ad esempio a Word, creando dei template sensibili al contesto (ad esempio scrivendo qualcosa come "fammi il riassunto dei dati di questo foglio excel" generando automaticamente tabelle pivot, grafici e via discorrendo), oppure Visual Studio, dove c'e' gia' l'intellisense basato sull'intelligenza artificiale che ti suggerisce il completamento del codice un funzione del contesto.