Quote:
Originariamente inviato da Mparlav
In realtà l'Europa è stata davanti all'Asia in termini di GDP solo per un breve periodo, diciamo un secolo, poca cosa se rapportato alla storia di questi continenti e delle sue nazioni.
Stessa cosa se si prende la sola Cina o India, rispetto alle altre potenze economiche:
https://en.m.wikipedia.org/wiki/List..._past_GDP_(PPP)
L'invecchiamento della popolazione potrebbe essere è un problema, sì, ma in Giappone l'inversione della curva demografica è avvenuto 20 anni prima della Cina, è sono ancora lì, vivi e vegeti
|
L'europa ha dominato l'asia in tecnologia ed innovazione, al di la della dimensione economica. Fra l'altro non userei il "GDP adjusted" come dato per le comparazioni.
Il paragone con il giappone è interessante, ma ci sono profonde differenze. Tanto per cominciare la demografia cinese è molto peggiore del giappone.
Il fertility rate del giappone è quasi il 40% più alto della Cina e sta vivendo un invecchiamento più graduale nel tempo. Inoltre è un paese con una ricchezza pro capite molto più alta.
La Cina è del tutto impreparata ad una transizione sociale simile sia per quanto riguarda il sistema sanitario e le spese sociali in pensioni e sostegno per gli anziani.
Infine non si può dimenticare che il giappone è in stagnazione economica da praticamente 2 decenni, in parte a causa della struttura demografica.