Quote:
Originariamente inviato da acerbo
La prima parte del tuo commento sembra un post del 2010, sappi che in Europa la rete di ricarica é piu' che sviluppata. Per quanto riguarda i prezzi se paragoniamo una elettrica che esiste anche in versione termica sono d'accordo che la differenza di prezzo sia ancora imbarazzante, soprattutto se parliamo di autonomie come questa, ma ci sono EV che superano senza problemi i 400km nel ciclo misto anche in inverno e costano poco piu' di una BEV.
Quando ho preso la model3 LR mi é costata poco piu' di una giulia veloce accessoriata.
|
Intedi che costano di più di una termica?
Ok ma parliamo di auto dal costo inaccessibile per la stragrande maggioranza delle persone, e anche ammesso che uno abbia i soldi per permettersela non è detto che sia disposto a spenderli perchè la spesa potrebbe non essere minimamente giustificata.
Siamo alle solite, è inutile fare confronti con auto di nicchia, se si parla di segmento A, B o al massimo C entry level ok, il resto è statisticamente irrilevante (infatti come volume di vendite Tesla è irrilevante, e non importa che sia aumentata del millemila %, visto che i volumi di vendite sono ridicoli rispetto ad altri marchi e ad auto di altri segmenti).
Quote:
Originariamente inviato da Ombra77
.
Beh in Italia mi pare più che altro sottosviluppata. Possono spingere le vendite a più non posso ma senza una rete che sia 10 volte quella di adesso e prezzi umani i risultati saranno quelli attuali per lungo tempo.
La gente più che altro compra ibride al momento, che alla fine della fiera non cambiano di una virgola l'abitudine di rifornire al distributore quando serve. Nella pratica una ibrida è all'atto pratico una normale auto a benzina, cosa succede sotto al cofano non frega nulla alla fine, conta quanti km fa al litro.
Se fosse *più che sviluppata* dovrebbero esserci tante piazzole di ricarica quanti distributori di benzina.
|
Ma nemmeno per idea, dovrebbero essere molte, molte di più, ma proprio di ordini di grandezza.
Un distributore di benzina può rifornire un'infinità di auto nell'arco delle 24h, ognuna occupa una pompa per un paio di minuti e se ne va, e avanti la prossima.
Se vai al mare, o in montagna o a farti una gita e l'auto elettrica è a secco che fai? La lasci a 5 Km dalla tua destinazione dove c'è una colonnina e chiami un taxi per portarti a destinazione? Ti fermi un'ora a girarti i pollici in attesa che si ricarichi? E se sei in giro per lavoro e hai i minuti contati che fai? Rimandi tutti gli appuntamenti perchè devi ricaricare?
Boh ragazzi, io mi chiedo come si possano ignorare certe casistiche.

Io non metto in dubbio che per qualcuno possano andar bene, ad es chi non esce mai di casa e usa l'auto per il tragitto casa/lavoro di pochi Km o che usa l'auto solo per fare la spesa, però per il resto non mi capacito.
Oppure beh qui tutti nababbi con Tesla o altro da 60-100k € in su, ma allora ti piace vincere facile...