Autonomia WLTP di 285 km non vuol dire NULLA nella vita reale.
Se arriva a 200 è grasso che cola, dal quale vanno dedotte ulteriormente le perdite di autonomia che in casi estremi possono superare il 30% in inverno (
https://www.recurrentauto.com/resear...ev-range-loss).
Un estratto dal suddetto sito:
"Chevy Bolt Winter Range
Model or Trim:*60 kWh Battery
Observed Range at 20-30F:*66% of Original EPA*Range
Observed Range at 70F:*98% of Original EPA*Range"
E quali sono i consigli per mitigare il fenomeno?
"[...] Prepare for longer charge times,
Turn down regenerative braking,Turn off some hardware features [...]" e altre prelibatezze.
.
L'energia spesa nella salita è sempre superiore a quella rigenerata con la frenata in discesa per ben noti motivi termodinamici ed efficienza di conversione, senza considerare che non tutti hanno il piede allenato abbastanza da premere in discesa quel tanto che basta per frenare solo la rigenerazione senza far partire i freni meccanici.
La tecnologia *full* electric ad oggi NON E' PRONTA, nè la rete, nè le abitudini delle masse, nè i prezzi per le masse. Ne riparliamo tra 10 anni e vediamo quanto il mondo nel frattemo si è veramente elettrificato allo scadere dei comici ultimatum europei sulla decarbonizzazione. E vediamo a quanto nel frattempo è arrivato il prezzo della corrente elettrica quando le accise della benzina si sposteranno lì.
Ah tra l'altro.. :
Renault Kangoo Electric
"[...] claimed range of up to 186 miles and starting price just over £33,000
(37561 EUR) [...]"
(
https://www.drivingelectric.com/rena...specifications)
Renault Kangoo Petrol
"[...] authentic a partire da
25.550 EUR [...]"
(
https://www.renault.it*›*auto › kangoo › prezzi-versioni.html)
Quando avranno allineato questi prezzi (nell'anno del mai) e sistemato i difetti di cui sopra allora potremo parlare di ricambio del parco auto con percentuali del benzina.
Fino ad allora scaffale finchè non finisce il petrolio, perchè quando la tecnologia da aiuto diventa ostacolo è solo peso inutile.