Quote:
Originariamente inviato da WarDuck
No, è che le argomentazioni di chi è contrario alle crypto solo per la questione dei consumi sono un po' deboli.
Il consumo energetico è solo *uno* degli aspetti delle cryptovalute.
Non si può ignorare il fatto che Bitcoin è la prima moneta *decentralizzata*, senza il controllo di una banca centrale, che non sarà soggetta ad inflazione, una volta arrivata ai famosi 21 milioni di bitcoin.
Comunque minare sarà sempre più difficile con il passare del tempo e già ora il margine di guadagno per i miner è risicatissimo, pure con gli ASIC.
È un sistema che si auto-bilancia, di una eleganza ingegneristica notevole.
No. Avere una moneta decentralizzata a mio avviso è molto più utile di un social network o di Netflix, che consumano complessivamente molto di più e sono stati creati principalmente a scopo ludico.
Dopodiché certamente ognuno ha i suoi punti di vista.
PS: la maggior parte di quelli che chiami "capitalisti" mi risulta che siano abbastanza contrari alle cryptovalute, e non mi sembra difficile intuire il perché.
|
è la prima valuta senza uno stato dietro ma questo non è ne un bene ne un male a priori.
in questo momento è un male visto che non c'è un legislatore che regola al questione e questo permette l'anonimato e le truffe (vedi i pagamenti in ramsonware) ma questo è altro problema.
la questione a mio avviso è se serviva questo nuovo sistema di pagamento che si sta dimostrando vergognosamente energivoro in un momento in cui l'energia la dobbiamo ridurre per evitare sprechi di risorse.
quelli che qualcuno chiama "sprechi" di energia da fonti rinnovabili (solo perchè non sa di che parla) possono essere usati in modo migliore e per ridurre il consumo di combustibili fossili ma invece vengono usati altrove per minare (stando a lui).
se fosse POS sarei d'accordissimo ad un'ennesimo sistema di speculazione finanziaria tanto i capitali vanno dove si fanno soldi e questo è un sistema che fa fare soldi a chi ne ha e sa investirli (non per niente, come ricordi tu, ci sono nazioni avverse per via dell'immensa evasione fiscale che le valute virtuali creano, in Italia pochissimi pagano le tasse sui guadagni che fanno con le criptovalute tanto per citarne uno)
è lo spreco di risorse che mi dispiace visto che dobbiamo tagliare i consumi ma tolleriamo questo sperpero
che poi sia più utile twitter o BTC questo è un parere personale, per me nessuno dei due
su netflix invece lo preferisco (visto che la tv generalista non ha niente di interessante) perchè anche l'anima va nutrita e lo svago è parte essenziale della vita.
ne ho letta una carina oggi, "la risata è come il tergicristallo, non ferma la pioggia ma ti permette di andare avanti" e quindi netflix lo valuto meglio di BTC (e parlo di BTC perchè è POW) perchè puo' dare emozioni che riempiono la giornata alla fine di molte ore di lavoro.
BTC mi fa fare una transazione, mi permette di speculare in borsa e fare dei soldi ma è al pari di un normale lavoro e non mi da un sorriso mentre un bel film si
come però hai detto sono opinioni personali, a me piace divertirmi mentre sono vivo e quindi valuto l'intrattenimento una cosa importante nella vita mentre il denaro è solo denaro