View Single Post
Old 19-01-2023, 11:05   #33
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7919
Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Sul punto 1: per un auto vecchia dovrebbe essere il contrario. Essendo una tassa di possesso di un bene, tale tassa non dovrebbe essere una percentuale troppo consistente del valore del bene stesso. Quindi avrebbe più senso un calo del bollo per un'auto vecchia il cui valore di mercato cala.
Infatti forse non si era capito ma io critico fortemente questo tipo di tasse che rientrano fra le tasse depressive. Tassare il semplice possesso significa disincentivare un mercato che poi vai a incentivare con gli "incentivi auto" (scusate il gioco di parole) che è una cosa insensata.

Le tasse dovrebbero da una parte fare raccolta per lo stato ma avere anche uno scopo ben preciso e un obiettivo sensato. In questo caso il bollo non deve deprimere un mercato che poi ti penti e con un'altra mano incentivi bensì si dovrebbe creare un sistema che incentivi un mercato sano in cui si mantiene un parco auto relativamente giovane evitando di sovraincentivare e soprattutto che per strada ci siano mezzi eccessivamente inquinanti e pericolosi.

Quote:
Sul punto 2: non si sposererbbe più nessuno.
Dubito fortemente che si arriverebbe a quel punto e comunque uno degli scopi per me da perseguire è diminuire fortemente il trasporto privato. Fra l'altro una cosa che chiedo da secoli è estendere le ZTL delle città in modo da limitare in maniera fortissima il traffico all'interno dei centri città.

[quote=Ragerino;48084532]La risposta è semplice: No.
Eh ho pure il treno che da qui va a Bologna, che ho preso per anni per andare all'uni. Ma sono 2h di tragitto complessive, invece dei 30min di auto.[quote]

Quindi per te è accettabile perdere una fetta importante dei tuoi redditi a fronte di un risparmio di un ora e mezza.

Le cose sono due o sei nella situazione che hai redditi tali per cui vale più quell'ora e mezzo del reddito perso e quindi niente da dire. Oppure stai facendo una scelta finanziariamente poco furba.

Quote:
Comunque non capisco perche tu dia per scontato che la gente acquisti per forza in perdita o al di sopra delle proprie possibilità? Dei due in genere è l'opposto, e si cerca di trovare il compromesso migliore.
Ed è sempre più conveniente pagare un mutuo al posto di un affitto, perche sono soldi che ti rimangono invece di essere buttati letteralmente via. Ovviamente cambiare un posto in affitto è più facile che vendere e ricomprare.
Sbagliatissimo! Vedi che ci cadi anche te.

Ti faccio un esempio pratico:

compri casa a 100, dopo 30 anni hai speso 155 + manutenzione + tasse di possesso se va bene diciamo circa 200. Ipotizziamo che rivendi se originariamente costava 100 ipotizziamo che riesci a vendere a 140. Hai minimo una perdita secca di 60 oltre all'inflazione di 30 anni. Se nel frattempo hai comprato in una zona dove ti è servita anche un'auto a testa la perdita aumenta a dismisura.

A fronte di un reddito fisso o che comunque si è adeguato in 30 anni ma che sostanzialmente è rimasto quello molte delle tue risorse sono finite in spese che non ti hanno portato un reale vantaggio ma che sono semplicemente perse.


Di base se un bene che compri, per comprarlo ti serve un affidamento di oltre 15 anni stai comprando al di sopra delle tue possibilità e gli interessi che vai a pagare sono troppi.

Senza contare che nel momento in cui compri dovresti sempre chiederti se comprando, compresi interessi hai un vantaggio così elevato da fare veramente la differenza rispetto al costo dell'affitto.

Ultima modifica di Darkon : 19-01-2023 alle 11:16.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1