Quote:
Originariamente inviato da fabius21
Ma solo io ho notato che gli ultimi anni ci hanno "graziato" per via di el nina, che è l'anticiclone più fresco? Pensa se avessimo avuto quello più caldo, già abbiamo (o almeno ho) sofferto il caldo come nn mai. 
|
La Niña non è un anticiclone, ma è una delle due componenti della ENSO, ossia la El Niño Southern Oscillation, o Oscillazione Meridionale El Niño. Si tratta di un fenomeno marino, e non atmosferico come invece lo è un anticiclone, ed è uno dei tanti macro-fenomeni legati al mare che sono in grado di influenzare il clima, come ho scritto nel papiro di qualche ora fa. Sarebbe errato però dire El Niño = cattivo e La Niña = buono, perché entrambi hanno elementi positivi o negativi su diverse regioni del pianeta. A El Niño per esempio sono associate non solo temperature oceaniche (ed emisferiche) più alte nella regione del Pacifico, ma anche (spesso, ma non sempre) precipitazioni maggiori in molte aree del pianeta; di contro, La Niña si associa spesso (ma non sempre) a una maggiore zonizzazione delle fasce climatiche, che per esempio in Europa si manifesta con fortissime precipitazioni al nord Europa, e un clima molto più caldo e più secco in area mediterranea. Esistono anche condizioni di oscillazione neutra (né calda né fredda) i cui tempi sono fortemente irregolari. ENSO è il tipico esempio di oscillazione a ciclo molto irregolare, dove a un evento caldo non corrisponde sempre un evento freddo, e viceversa.
Teoricamente quindi, in Italia spesso (ma non sempre, ancora) ci va meglio con la fase calda e non con quella fredda.