Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff
Abbi pazienza ma tolti servizi "globali" (tipo Facebook, Google, Gmail, Amazon, Netflix e simili) quando mai si è visto un servizio che abbia veramente la necessità di essere scalabile?
Partiamo dal presupposto che 9 manager e PM su 10 non sanno nemmeno distinguere tra scalabilità orizzontale e verticale, a parte questo l'esperienza insegna che la scalabilità è la tipica risposta sbagliata a un problema che non si pone, e che 9 volte su 10 rappresenta solo un ottimo modo per aumentare il numero di eccezioni nell'unità di tempo.
Siamo onesti, la stragrande maggioranza dei progetti sono a dir poco sovradimensionati dal punto di vista delle risorse e gira e rigira non si fa altro che riciclare sempre le stesse logiche per risolvere sempre gli stessi problemi e coprire le stesse esigenze.
La scalabilità è la tipica risposta quantitativa a un problema qualitativo, e non è casuale che sia tanto amata dai manager, che infatti nella quasi totalità dei casi sanno ragionare solo in ottica quantitativa (quante risorse? quante ore uomo? quanti nodi? etc etc...), salvo poi rendersi conto che in questo modo semplicemente si moltiplicano i problemi... ma tanto non è un problema loro... 
|
Ci sarebbe da parlare un mondo riguardo alla scalabilità. È una di quelle cose a cui nessuno pensa finche non serve, e quando serve è troppo tardi, e il db è uno dei più grossi problemi a tal riguardo
Comunque su questo concordo. Se veramente non hai bisogno del livello di servizio offerto dal Cloud allora puoi farti la soluzione in casa. Ma se sei, come nel caso dell'articolo in questione, una azienda globale con dati distribuiti in mezzo mondo, secondo me hai bisogno del Cloud e stai sottovalutando le complessità tecniche di offrire un servizio di pari livello del Cloud. Forse risparmi, ma a naso a scapito della qualità