View Single Post
Old 16-01-2023, 00:16   #17
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da rickiconte Guarda i messaggi
Per quanto riguarda le linee PCIe 5.0 la X670E e la B650E sono identiche e ne hanno 24 contro le 8 (per cui solo per storage) della X670 liscia, e 0 (facoltative 8) della B650 liscia.

Per cui la discriminante tra X670/ e B650/E risiede soprattutto nel numero di prese USB e nel numero di prese sata/pcie 3.0 e parzialmente nel numero di fasi che nelle X670E di fascia alta/top è sempre superiore (salvo mi pare sulla top di gamma della B650E Gigabyte).
Il prb, per esperienza passata, è che i produttori prediligono mettere un numero alto di porte USB, perchè fa scena, ma quando poi le porte le usi, hai dei cali di banda. Facendo un esempio, se io ho 8 porte USB3.0, voglio poterci attaccare 8 periferiche USB3.0 e DEVONO viaggiare alla banda massima consentita dall'USB3.0. Detto papale, se io attacco n HD esterni USB3.0 alla porta USB3.0, questi possono viaggiare a 220MB/s.
Il problema non è il numero di linee PCI del processore, quelle sono e quelle rimangono, il problema è quante line PCI può supportare il chipset.
Onestamente non sono stato a guardare le mobo quanti SSD può montare e se PCI5.0, perchè io ci monterò 1 SSD (e non PCI5.0), quindi non mi interessa di suo la differenza chipset B650 vs X670, ma se 1 chipset supporta 4 linee PCI, se la mobo monta 2 chipset vuol dire che la banda I/O è doppia vs 1 chipset.
Se guardi esempio Asrock, la differenza tra X670E e B650E è che la Taichi ha 2 porte USB4.0, la PG no, ma ha lo stesso numero di porte USB della B650, e questo mi fa strano, non per la X670E, ma per la B650E.

Quote:
Quindi credo che se non si hanno esigenze particolari o non si fa OC spinto, una B650E di fascia alta, ma anche medio-alta (tipo la Riptide), possa andare benissimo IMHO.
Secondo me è una panzana dei produttori che le X670E supportano meglio l'OC. Cioè, che il chipset si occupa dell'alimentazione del procio, nei P-State, è vero... ma non c'è la differenza che i produttori vogliono far credere.

In Asrock la Taichi eroga 105A, la PG 70A, le B650E sia 70A che 60A.
Le mobo TOP per Raptor arrivano massimo a 110A, ma le più hanno 105A.
Se bastano 105A per sparare Raptor a 350W e più, che senso ha sempre 105A per un Zen4 che al max consuma 230W? Le tensioni sono simili... quindi la corrente dovrebbe essere sempre quella (forse hanno previsto molta corrente per un 3nm TSMC che avrà un Vcore più basso?).
Quote:
Volevo però capire se conviene spendere tutti quei soldi per la Asus B650E-E o se una similare della Asrock potesse andare bene. In cosa differirebbero secondo voi? Bios, assistenza clienti, componenti assemblati meglio, non so, sto sparando a caso, però le Asrock costano abbastanza di meno rispetto alle Asus e questo le rende molto interessanti.

Scusate l'insistenza nel continuare a chiedere le stesse cose.

Altra cosa da considerare sarebbero le X670E basiche, tipo quella postata da paolo.oliva 2 (Asrock X670E PG Lightning) ma anche la ASRock X670E Pro RS, che a spanne è la stessa mobo ma con WiFi incluso (la prima sta attorno ai 300 euro come miglior prezzo, la seconda poco più).

Anche la Asus Tuf Gaming X670E ha tutto sommato un buon prezzo, la versione con WiFi sul sito Asus viene 345 euro.
Io ho scelto (avrei scelto, ancora non l'ho comprata) la PG perchè a me il WI-FI non serve (vado di Rj45) e per la sicurezza dei 2 chipset X670 per l'I/O.
Ma per il tuo utilizzo (credo), vanno bene tutte e 3 le mobo.

Per la marca... è questione di feeling. Io con Asrock mi sono sempre trovato bene... ho sempre avuto un di più rispetto al prezzo. Però i +/-50€ non dicono una mazza alla fine... devi prendere la mobo che veramente vuoi... altrimenti si rosica.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 17-01-2023 alle 18:12.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso