View Single Post
Old 14-01-2023, 09:57   #16
Final50
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 345
Quote:
Originariamente inviato da kreijack Guarda i messaggi
Beh bisogna considerare anche l’efficienza per il produrre l'energia elettrica: se (caso limite) ricarichi la macchina elettrica con l'energia prodotta da un motore a benzina, allora quell'80% sarebbe 80% (batteria->mote EV) * 40 % (motore a benzina -> energia che va alla batteria)....

Più che altro la grossa differenza la fa che la macchina elettrica può recuperare l'energia in frenata; quella termica no. Questo è uno dei motivi per cui l'accoppiata motore termico->generatore->batteria<->motore elettrico ha senso (vedi le nissan e-power, e come sono vantaggiose in città)
Non puoi allargare così tanto il discorso perchè allora devi tirare in mezzo anche l'energia che sprechi per raffinare i carburanti per i veicoli (nelle centrali elettriche si brucia gas non benzina o diesel) poi c'è l'energia per il trasporto e la diffusione del carburante su tutta la rete.
Per l'energia elettrica ci sarebbe allora da considerare la dispersione che hai nel trasporto su cavo e l'efficienza delle colonnine per la ricarica, però devi anche considerare che parte dell'energia elettrica può essere prodotta da fondi rinnovabili e che aumentare questa percentuale è "facile", basta aumentare le centrali e questo è un grande vantaggio.
Sono calcoli quasi impossibili da fare anche perchè hanno una variabilità molto elevata a seconda dei punti geografici che scegli come punto di produzione e punto di vendita, a me premeva solo dimostrare che il peso maggiore delle auto elettriche non vuol dire automaticamente un consumo maggiore di energia rispetto a auto a combustione ma più leggere.
Final50 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1