View Single Post
Old 13-01-2023, 16:59   #13
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2922
Quote:
Originariamente inviato da Unax Guarda i messaggi
un ostacolo piccolo ma se l'ostacolo è grande (una collina) che fa il raggio laser ci gira attorno?
I laser sono fissi e quindi vengono prima ubicati i laser che vanno alimentati da una linea elettrica e vanno posti in luoghi particolari in modo tale che l'area d'azione pianificata in cui agiscono i droni (aeroporto, zona sciistica in montagna con area delimitata e prefissata, zona franosa o valanga possibile in cui vengono dispersi i sensori di posizione collegati via radio con i droni, ecc) sia coperta. Si possono fare rilevamenti 3d della zona e poi con appositi programmi si possono studiare le aree in cui il drone può volare in sicurezza. Senza contare che il drone potrebbe funzionare come le auto ibride ovvero avere una piccolissima batteria in modo da potere volare liberamente (senza i laser) con la batteria per un limitato numero di minuti. Poi i ricercatori cinesi hanno sicuramente immaginato cosa si può fare in modo molto più ampio.

Quindi la collina va studiata e i laser vanno messi in modo opportuno. Comunque i laser non coprono molta distanza, se c'è nebbia i laser fanno poca strada. Non confondiamo le comunicazioni laser nello spazio con quelle nell'aria, sono due cose completamente diverse. Poi con la nebbia/foschia, pioggia, neve, i laser fanno pochissima strada, quindi vanno posizionati. Secondo me se è bel tempo e limpido ci fai kilometri col laser ma col brutto tempo, fai molto poco. Quindi per una area d'azione fissa del drone che deve volare per settimane o mesi devi per forza (secondo me) scegliere un'area molto piccola e non di kilometri quadrati, poi vedremo cosa inventano.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1