View Single Post
Old 13-01-2023, 11:33   #19
Wrib
Senior Member
 
L'Avatar di Wrib
 
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 950
Inoltre aggiungerei che ogni 4 anni il numero di nuovi bitcoin generati per ogni blocco dato ai miner si dimezza.

Stiamo vivendo un transitorio iniziale, per mantenere lo stesso livello attuale di inquinamento, il valore di bitcoin dovrà pareggiare questo dimezzamento quadriennale, ovvero raddoppiare di valore ogni 4 anni.

Ora le cose sono due:

A)il singolo bitcoin continuerà a raddopiare di valore ogni 4 anni, compensando il dimezzamento dell'emissione di nuovi bitcoin, mantenendo costante la spinta a minare, non diminuirà l'inquinamento ma AVREMO un investimento sicuro che ti raddoppia il capitale investito ogni 4 anni

B)il valore del singolo bitcoin raggiunge una range di stabilità, e se ogni 4 anni ne vengono assegnati la metà ai minatori per ogni blocco, dovendo rivenderli allo stesso prezzo costante i minatori non avranno più convenienza a tenere accesse le stesse macchine di mining e si dimezzeranno le macchine dispiegate dimezzando il consumo energetico e l'inquinamento

Ora, l'opzione A è troppo bella per essere vera (nemmeno io che sono un bitcoin enthusiast credo che continuerà ad aumentare di valore per sempre, gli incrementi dei passati 10 anni sono stati la fase di price discovering) e se anche fosse vera l'umanità avrebbe un investimento sicuro che ti raddoppia il capitale ogni 4 anni, il che dai è assurdo o troppo bello per essere vero, se fosse vero varrebbe l'impatto ambientale che apporta perchè avremmo a disposizione un investimento certo per ogni fascia sociale.

Ma dato che l'unica opzione verosimile è la B, state sereni, il consumo energetico si dimezzerà ogni 4 anni, il prossimo dimezzamento è previsto nel 2024, quindi già nel 2028 tenderà ad essere un quarto di quello odierno (a meno di ulteriori incrementi di valore che potrebbero ancora accadere se non è ancora del tutto finita la fase di price discovering).

Resterà come unico incentivo rilevante per i minatori la "mancia" di transazione che ogni utente allega ad una transazione, quindi a tendere l'incentivo economico che spingerà i minatori a disporre un certo numero di macchine sarà funzione diretta delle transazioni effettivamente effettute diventando sempre più marginale (dimezzamento ogni 4 anni dei nuovi bitcoin generati) l'incentivo speculativo a minare per rivendere sul mercato i nuovi bitcoin generati.

Senza diventare una rete permissioned come Ethereum.

Ultima modifica di Wrib : 13-01-2023 alle 11:38.
Wrib è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1